Oggi, di fronte alla straordinaria quantità di documenti accessibili in Rete, è indispensabile saper distinguere le banali ricerche quotidiane dai processi di ricerca documentale veri e propri.Questo volume tratta, con un approccio pratico, delle metodologie di ricerca documentale, con particolare attenzione al processo di indagine documentale e alla sua didattica nelle biblioteche, nella scuola superiore e nell'università. Chi sarà in grado di distinguere e usare documenti rilevanti a seconda del contesto, sarà sempre più avvantaggiato rispetto a chi ignora le differenze e la complessità dell’uso dei documenti. Questo manuale, attraverso la presentazione di esempi concreti, si propone a insegnanti e bibliotecari che intraprendono percorsi didattici per supportare gli studenti nell'analisi dei documenti, nell'individuazione di domande di ricerca, nell'impiego intelligente di strumenti per elaborare contenuti originali e ben documentati.
Biografia degli autori
Laura Ballestra
Laureata in lettere e in Economia aziendale, è direttore della biblioteca dell’Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza. Dal 2002 è esercitatrice di Biblioteconomia e bibliografia presso l’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano. Pubblica articoli e contributi sulle principali riviste professionali ed è autrice del volume “Information literacy in biblioteca: teoria e pratica” (Bibliografica, 2011) e co-autrice con Piero Cavaleri del volume “Manuale per la didattica della ricerca documentale” (Bibliografica, 2014) e autrice di Information literacy (AIB, 2020. Collana ET). È stata presidente di AIB – Sezione Lombardia. È membro della commissione Reference and Information Services di IFLA, dopo essere stata membro della Information literacy Section per 9 anni.