fbevnts Torino - Seminario e presentazione del volume "Manuale per la didattica della ricerca documentale"
Vai al contenuto della pagina

Torino - Seminario e presentazione del volume "Manuale per la didattica della ricerca documentale"

Dove

Quando

lunedì 2 marzo 2015
dalle 15.00 alle 18.00

La Sezione Piemonte dell'AIB organizza il Seminario di presentazione del volume di Laura Ballestra e Piero Cavaleri:

Manuale per la didattica della ricerca documentale. Ad uso di biblioteche, università e scuole (Editrice Bibliografica, 2015).

La presentazione si terrà
lunedì 2 marzo 2015 alle ore 15,00
presso la sala seminari della Biblioteca "Graf" dell'Università di Torino
in via Verdi 8 a Torino (piano loggiato).

Insieme agli autori presenteranno il libro Loredana Pilati (CER AIB Piemonte) e Annalisa Ricuperati (Università di Torino).

La partecipazione è libera e gratuita.

Per la Segreteria AIB Piemonte  Chiara Zara

[Chiara Zara <chiara.zara@rettorato.unipmn.it>]

Sezione Piemonte dell'Associazione Italiana Biblioteche c/o Biblioteca di Economia e Management Università degli Studi di Torino Corso Unione Sovietica, 218 bis - 10134 Torino

e-mail: piemonte@pmn.aib.it

https://www.facebook.com/pages/Bip-Biblioteche-in-Piemonte/1692482357642831

https://twitter.com/bibliopiemonte

Manuale per la didattica della ricerca documentale
Ad uso di biblioteche, università e scuole
Laura Ballestra, Piero Cavaleri
Oggi, di fronte alla straordinaria quantità di documenti accessibili in Rete, è indispensabile saper distinguere le banali ricerche quotidiane dai processi di ricerca documentale veri e propri.Questo volume tratta, con un approccio pratico, delle metodologie di ricerca documentale, con particolare attenzione al processo di indagine documentale e alla sua didattica nelle biblioteche, nella scuola superiore e nell'università. Chi sarà in grado di distinguere e usare documenti rilevanti a seconda del contesto, sarà sempre più avvantaggiato rispetto a chi ignora le differenze e la complessità dell’uso dei documenti. Questo manuale, attraverso la presentazione di esempi concreti, si propone a insegnanti e bibliotecari che intraprendono percorsi didattici per supportare gli studenti nell'analisi dei documenti, nell'individuazione di domande di ricerca, nell'impiego intelligente di strumenti per elaborare contenuti originali e ben documentati.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.