Come fare il bilancio sociale della biblioteca
sconto
5%

Titolo | Come fare il bilancio sociale della biblioteca |
Autore | Maria Stella Rasetti |
Collana | Library Toolbox, 17 |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | S/2016 |
ISBN | 9788870758672 |
Disponibile anche nel formato
La biblioteca è un servizio costoso: c’è il personale da pagare, un edificio da mantenere, le bollette per le utenze che non possono essere dimenticate in un cassetto. Per non parlare dei libri da comprare, le spese per i software necessari a far funzionare il catalogo e il prestito, le risorse per le diverse attività. Chiudere o ridimensionare una biblioteca può apparire una dolorosa ma virtuosa scelta di risparmio agli occhi di un amministratore attento a far quadrare i conti del bilancio. Ma tagliare sulle spese della biblioteca è davvero un risparmio? Sembra proprio di no, almeno a giudicare dalle tesi presentate in questo libretto, dove si propone ai bibliotecari di attivare un sistema di misurazione, valutazione sociale e valorizzazione economica dei servizi erogati nella propria biblioteca, nell’intento di offrire agli amministratori e ai cittadini un punto di vista meno convenzionale e più “ricco” sulla biblioteca, che appare con chiarezza non soltanto una fonte di spesa, ma anche e soprattutto come produttrice di benefìci economici diretti e indiretti per tutti: tagliare su questi benefìci vorrebbe dire impoverire tutta la comunità, e non risparmiare.
Auditorium Biblioteca Beghi, il 30.03.2018 alle ore 17.00, via del Canaletto 100, La Spezia
Libreria Les Bouquinistes, il 12.02.2017 alle ore 17.00, Via dei Cancellieri 5, Pistoia