Cittadini protagonisti - Maria Stella Rasetti - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Cittadini protagonisti

Corso
Cittadini protagonisti
titolo Cittadini protagonisti
sottotitolo Come promuovere e sviluppare la partecipazione attiva degli utenti alla vita della biblioteca
Docente
Tipo Corso Corso
date 11/01/2021, 18/01/2021, 25/01/2021
Orari 16:30-18:00
Codice
Form_C7
80,00
Obiettivi formativi

Di norma chi usa una biblioteca si limita ad utilizzare i servizi che essa ha messo a punto per il pubblico che intende servire.
L’unico modo per relazionarsi con la biblioteca è per loro esprimere il proprio livello di soddisfazione, presentare reclami, ringraziare, o al massimo consigliare l’apertura di un nuovo servizio. È possibile però immaginare situazioni nelle quali i cittadini superino questa soglia, per diventare soggetti attivi nella ideazione e costruzione del portafoglio servizi della biblioteca. Per la biblioteca tutto questo non significa rischiare di perdere la propria identità, ma al contrario comporta l’apertura di un canale di comunicazione straordinario, attraverso il quale transita la possibilità di coinvolgere le persone nella condivisione di saperi e nella cura della biblioteca come “bene comune immateriale” e laboratorio di cittadinanza attiva.

Informazioni utili

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa). 
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e Google Classroom.
 
 

Biografia del docente

Maria Stella Rasetti

Maria Stella Rasetti dirige le biblioteche della città di Pistoia. Docente a contratto di materie biblioteconomiche presso l’Università di Firenze per molti anni, tiene corsi di formazione e aggiornamento per bibliotecari sui temi della comunicazione, del marketing e della promozione.

Programma

Primo modulo

  • Dalla biblioteca “per” gli utenti alla biblioteca “con” gli utenti: le premesse giuridiche e biblioteconomiche per l’adozione del nuovo paradigma di servizio:la riforma del Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana e l’introduzione nell’ordinamento amministrativo italiano della sussidiarietà orizzontale e verticale di provenienza europea; riforma del Terzo Settore; la biblioteca come conversazione nella teorizzazione di David Lankes.
  • Le biblioteche di pubblica lettura sono uffici del Comune, ma non sembra: il ruolo di “apripista” delle biblioteche nella ricucitura delle ferite inferte da una Pubblica Amministrazione screditata ai danni del contratto sociale.
  • Esempi e casi concreti di adozione dei “patti di collaborazione” per formalizzare correttamente e valorizzare la partecipazione attiva dei singoli o dei gruppi alla produzione di servizi e attività in biblioteca.

 
 Secondo modulo

  • Volontari in biblioteca: dall’esperienza dei singoli a quella delle associazioni.
  • Gli Amici della biblioteca: luci ed ombre di un rapporto impegnativo.
  • Non aprite quella porta: quando e perché il volontariato si trasforma in un mostro cattivo
  • Esempi e casi concreti italiani e stranieri di protagonismo attivo.
  • I benefici secondari rappresentati dalla rete di protezione dei cittadini attivi in termini di sentimento collettivo, posizionamento, reputazione sociale.

 
Terzo modulo

  • Dagli utenti alla comunità: il cambiamento di paradigma applicato a tutti gli stakeholders con cui la biblioteca entra in contatto.
  • La modifica dell’approccio e dello stile di relazione nella ricerca di risorse
  • La nuova centralità del rapporto con gli amministratori e la dimensione “politica” della biblioteca (senza parlare dei libri).
  • Come cambiano le modalità di relazione dei bibliotecari nel nuovo assetto organizzativo: l’importanza delle competenze relazionali.
  • Analisi SWOT del nuovo assetto organizzativo: vantaggi e svantaggi della biblioteca “con”
  • E se provassimo a cambiare nuovamente preposizione? Verso la biblioteca “dei” cittadini.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.