Professioni del libro
Il processo distributivo del libro
Uno sguardo sull'editoria in Italia
di Elena Ranfa
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 136
Il panorama editoriale italiano è un ecosistema complesso, variegato, dove coesistono realtà che lavorano, spesso con non poche difficoltà, per cercare di ritagliarsi uno spazio all’interno del mercato del libro. Quello dell’editoria è un mondo fatto di incroci e sovrapposizioni (fusioni, acquisizioni, cessioni), dove è difficile stabilire confini precisi tra le tipologie di attività che animano la filiera e dove interessi economici e strategici si intrecciano con la volontà di perseguire un progetto editoriale significativo anche dal punto di vista culturale. Dopo aver inquadrato il libro come “bene” e come prodotto di una complessa organizzazione nella quale si confrontano i diversi attori, il volume definisce cosa si intenda per processo distributivo e delinea quali siano oggi i modelli di distribuzione nel nostro paese, se questi siano in grado di interpretare i cambiamenti in atto e di rispondere alle nuove istanze che coinvolgono i ruoli chiave connessi ai libri e alla loro economia.
Gli stili di InDesign
di Enrico Guida
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
InDesign è il programma di impaginazione e creazione grafica più utilizzato e diffuso nel mondo e permette di creare documenti di ogni tipo e dimensione, dal libro alla brochure fino al manifesto pubblicitario, con la massima versatilità e precisione. Una delle risorse fondamentali del lavoro con InDesign sono gli stili, che consentono di imporre, non solo al testo, ma anche a tabelle e oggetti, una serie di caratteristiche che possono poi essere sempre richiamate. Utilizzare tutte le possibilità che gli stili offrono è essenziale per ottenere uniformità e precisione nel lavoro di impaginazione risparmiando tempo e fatica. Questa guida propone un percorso approfondito, completo di applicazioni pratiche, dell’utilizzo degli stili in InDesign e del trattamento ottimale di documenti complessi, che proprio attraverso un uso puntuale di tutte le opzioni e possibilità che gli stili offrono può risultare molto più semplice di quanto si pensi.
La correzione di bozze
Nuova edizione a cura di Matteo Spagnolo
di Ferdinando Scala
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
Quali regole bisogna seguire per una perfetta correzione di bozze? Che tipo di lettura è necessario fare? Come si allunga o si accorcia un testo? Quali controlli è opportuno svolgere prima di andare in stampa? Questo libro offre una serie di accorgimenti indispensabili per effettuare un’accurata revisione redazionale di un testo, componendo così un vademecum che, partendo dai consigli più semplici, trasmette un sapere pratico che ha origini antiche quanto i libri. Perciò: lettura analitica, rilettura logica, eliminazione degli inestetismi, riscontro finale dell’impaginato e delle ciano, controllo dell’intero volume. Con questi e tanti altri consigli il manuale di Ferdinando Scala, aggiornato e arricchito in occasione della sua seconda edizione, fornisce a chi legge quelle abilità indispensabili per affrontare la professione editoriale con serietà e attenzione.
Manuale del diritto d'autore
di Beatrice Cunegatti
editore: Editrice Bibliografica
L’opera affronta con linguaggio semplice i temi del diritto d’autore e dei diritti connessi alla luce dell'evoluzione della normativa, dei mercati e delle nuove tecnologie.L’attenzione agli aspetti pratici dell’impresa culturale e creativa permette di approfondire il diritto d’autore non solo agli esperti del settore, ma a tutti coloro che, studenti e operatori, desiderano estendere la conoscenza della disciplina delle diverse opere dell’ingegno (dalle più classiche come il testo, la musica, gli audiovisivi, fino ai format, ai docufilm, ai claim pubblicitari, ai multimedia). Il volume offre in modo sistematico un quadro completo della materia e i temi vengono proposti seguendo la vita del prodotto culturale, dalla ideazione e progettazione, alla produzione e commercializzazione, fino alla sua difesa (anche contro gli atti di pirateria in rete), così da agevolare il lettore nell’individuare l’immediata applicazione pratica della disciplina legale. I settori di riferimento dell’impresa culturale e creativa sono considerati in chiave attuale e il testo esamina i profili relativi alla gestione del diritto d’autore e dei diritti connessi nell’information society del mercato unico digitale, fino alla recente direttiva copyright. Il testo è corredato di un glossario essenziale che agevola anche il lettore meno esperto nell’approccio alla materia del diritto d’autore.
Come lo scrivo?
Guida pratica a una lingua che cambia
di Donata Schiannini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 304
Questo libro, ricco di spunti e sollecitazioni, è diviso in due parti. Nella prima un breve saggio parte dall’analisi dell’origine e dello sviluppo della nostra lingua fino alla formazione di un idioma nazionale, analizzando gli elementi unificatori, il ruolo di libri, giornali, mezzi di comunicazione, senza dimenticare grandi fenomeni sociali come l’immigrazione interna e la riforma della scuola media. L’autrice si sofferma poi sulla lingua delle istituzioni, il “difficilese”, i neologismi e i termini obsoleti, per giungere alla constatazione che l’italiano “va dove vuole, senza lasciarsi condizionare da tutti quelli che si preoccupano di salvarlo da pericoli inesistenti”.La seconda parte ha un taglio pratico e raccoglie circa 600 termini, fornendo le risposte a molte curiosità sulla corretta formazione del plurale, sull’equivalente femminile di parole in uso soprattutto al maschile, sulla coniugazione di verbi “strani” e sulle indecisioni più comuni. Completa il volume un’appendice dedicata alla pronuncia corretta.
L'autore in cerca di editore
di Maria Grazia Cocchetti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 152
Giunto alla sua quarta edizione, questo saggio leggero può ormai essere considerato un classico nel suo genere. Il volume esplora il paese degli editori, senza tralasciare le agenzie letterarie, le scuole di scrittura e gli itinerari alternativi quali l’editoria a pagamento, i concorsi e i festival letterari, le riviste e i blog. Arricchito da numerose interviste ad autori di fama ed esperti del settore, offre uno spaccato del mondo editoriale e dei suoi protagonisti, corredato di consigli e informazioni aggiornate su come contattare gli editori e percorrere la via verso la pubblicazione.Frutto della lunga esperienza dell’autrice, si conferma quale insostituibile reference book per gli autori professionisti di narrativa, libri per ragazzi, non fiction, manualistica, poesia, che intendono esplorare nuovi orizzonti, ma anche per gli scrittori inediti. Senza dimenticare gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione e delle varie scuole di specializzazione in editoria, storytelling e tecniche di scrittura, per i quali si rivela un ottimo strumento di studio e di approfondimento.
Dal testo al libro
Manuale pratico per redattori
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 168
Quali caratteristiche deve avere un documento di testo per essere adatto all’impaginazione? Che cosa significa formattare un testo? Come si può impaginare la pagina liquida di un libro digitale? Le risposte a queste e a molte altre domande in una guida pratica agli aspetti più tecnici del lavoro editoriale.
L’ingresso del desktop publishing nelle aziende editoriali non ha cambiato solo l’attività di compositori e impaginatori, ma anche quella dei redattori, che sono chiamati sempre più spesso a un lavoro “ibrido” di intervento e controllo, non solo sul testo vero e proprio ma anche sul file impaginato e sugli aspetti grafici e tecnici del prodotto. Questo libro illustra, con l’aiuto di numerosi esempi concreti, la lunga strada che uno scritto deve affrontare per diventare libro e, soprattutto, cosa il redattore può fare per rendere il percorso più rapido e ridurre al minimo il rischio di errori. Ogni capitolo si occupa di una diversa fase del lavoro – dalla pulizia e caratterizzazione del file originale al controllo della bozza di stampa in cianografica, soffermandosi anche sulle specificità dei libri digitali – per offrire al redattore (o all’aspirante tale) un manuale che lo aiuti ad affrontare e risolvere i problemi più pratici e a sciogliere eventuali dubbi legati all’attività professionale.
Scrivere rosa
di Edy Tassi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 192
La narrativa di genere rosa negli ultimi anni ha fatto da traino all’editoria e i romanzi sentimentali sono spesso in cima alle classifiche di vendita.Comunemente, si pensa che per scrivere un romanzo d’amore basti una trama fatta di amori contrastati, romantici baci al tramonto e happy ending. Ma è veramente così?Edy Tassi, da molti anni lettrice, traduttrice e scrittrice di romanzi rosa, condensa in questo libro la sua esperienza, raccontando e spiegando in modo puntuale, completo e brillante quali sono gli elementi imprescindibili del genere, come sviluppare una storia avvincente, come evitare il tranello dei cliché e, soprattutto, come dare vita a personaggi di cui le lettrici (e gli editori) si innamoreranno.
E-commerce per editori e librai
di Maria Letizia Fabbri, Davide Giansoldati
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
Come si organizza un’attività di vendita online? Quali sono i vantaggi? Come sfruttare al massimo le potenzialità dei social network? E nello specifico, che caratteristiche deve avere l’e-commerce applicato al mondo del libro? A queste e a molte altre domande risponde il volume di Letizia Fabbri e Davide Giansoldati che, forti della loro esperienza diretta sul campo, forniscono molti consigli pratici per chi opera in questo settore. Con un linguaggio chiaro ed efficace i due autori, esperti di editoria, e-commerce e marketing online, guidano il lettore nei meandri della web analytics, dell'email marketing e della fidelizzazione dei clienti. Completano il volume una serie di studi di casi significativi per vedere come ottimizzare i risultati, un glossario dei termini più utili per orientarsi nel mondo dell’e-commerce e una bibliografia ragionata. Uno strumento prezioso e completo, indispensabile per tutti coloro che già operano (o desiderano farlo) nel mondo editoriale e della vendita del prodotto libro.
La biblioteca aperta
Tecniche e strategie di condivisione
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
Il volume, diviso per sessioni, contiene tutte le relazioni dei relatori che hanno apportato il loro contributo al Convegno Stelline 2017, in entrambe le giornate di giovedì 16 e venerdì 17 marzo. In allegato il fascicolo contenente le relazioni della sessione "La biblioteca pubblica nelle politiche di welfare: nuovi criteri di valutazione dell'impatto sociale", a cura dell'Associazione Biblioteche oggi con il patrocinio della Fondazione Cariplo (copertina in HD).
La correzione di bozze
Manuale per la revisione dei testi
di Ferdinando Scala
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
Quali regole bisogna seguire per una perfetta correzione di bozze? Che tipo di lettura è necessario fare? Come si allunga o si accorcia un testo? Quale controllo va svolto prima di andare in stampa?
Mettere in fila una serie di accorgimenti indispensabili per chi vuole fare un’accurata revisione redazionale di un testo significa comporre un vero e proprio vademecum che, partendo dai consigli più semplici – usare la penna rossa, concentrarsi, osservare la pagina in tutti i suoi aspetti, anche quelli più piccoli e apparentemente insignificanti, affinché appaiano con chiarezza i refusi e le disuniformità – trasmette un sapere pratico che ha origini antiche tanto quanto i libri.
Perciò: lettura analitica, rilettura logica, eliminazione degli inestetismi, riscontro finale dell’impaginato e delle ciano, controllo dell’intero volume. È con questi e tanti altri consigli pratici e chiari che il manuale di Ferdinando Scala fornisce al lettore quelle abilità indispensabili che faranno di lui un serio e attento professionista.
Manuale dell'illustratore
Come pubblicare album per bambini
di Anna Castagnoli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 248
Che cosa significa fare l’illustratore oggi? Perché scegliere questa professione? Quali competenze servono? Che caratteristiche deve avere un album illustrato per conquistare un editore? Tutte le risposte a queste e a molte altre domande in un libro pratico e chiaro.
In un periodo di profonda trasformazione dell’editoria come quello attuale, c’è ancora spazio per chi vuole mettersi alla prova e realizzare le proprie passioni. Ma come fare? Bisogna avere una guida autorevole come Anna Castagnoli che vi accompagni passo dopo passo, dalla realizzazione di un album illustrato alla scelta della scuola fino ai suggerimenti su come si partecipa a un concorso e si prepara un portfolio da presentare a un editore. Senza dimenticare naturalmente le fiere e i saloni del settore, gli aspetti legali, contrattuali ed economici, oltre ai segreti su come utilizzare al meglio la rete per auto-promuoversi e trasformare, così, una passione in un mestiere vero e proprio. Agli aspiranti illustratori questo libro insegna l’importanza di essere curiosi e aperti alle sollecitazioni più diverse, comprendendo quali siano le esigenze del mercato, senza lasciarsi distrarre, però, nella ricerca di una voce personale, capace di tradurre ai bambini, con originalità, la meraviglia del mondo che ci circonda.
Manuale di redazione scolastica
Progettare e realizzare libri di testo nell'era digitale
di Maria Vittoria Alfieri, Alessandro Vigiani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 200
Cosa c’è dietro un manuale scolastico? Quali sono le professionalità richieste per realizzarlo? Quali strategie e tecniche sono necessarie per ottenere un prodotto di qualità? Tutte le risposte in questa guida professionale alla progettazione e alla realizzazione dei libri di testo nell’era digitale.
Il volume disegna la geografia della produzione di un manuale scolastico, con particolare attenzione alla coerenza tra la parte cartacea e quella digitale. Si esaminano l’offerta degli editori di scolastica, il ruolo dei redattori cartacei e digitali, alcuni aspetti della didattica rilevanti per il loro lavoro, per passare poi ai momenti della progettazione e della pianificazione editoriale. Il testo si concentra inoltre sulle due fasi fondamentali della produzione: la redazione del manuale cartaceo, dalla revisione del manoscritto autoriale alla validazione del pdf per la stampa, e la realizzazione del corredo digitale, dalla sceneggiatura degli asset al rilascio del pacchetto integrativo e del libro interattivo. Completa il volume un’appendice con una griglia di valutazione del libro di testo nelle sue diverse sfaccettature.
Manuale del traduttore
di Barbara Ivančić
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 168
Quale rapporto instaura il traduttore con il testo su cui lavora? Quale atteggiamento deve tenere? Che ruolo giocano la sensibilità linguistica e la creatività in una professione così delicata?
Il testo propone una riflessione sull’arte di tradurre e sulla didattica della traduzione, traendo spunto soprattutto dalla voce dei traduttori e dall’esperienza di insegnamento della traduzione letteraria e saggistica in ambito accademico. Si pone pertanto l’accento sulla persona del traduttore e sul ruolo dell’empatia e della corporeità nel processo traduttivo. Lo sfondo teorico di riferimento è costituito da un approccio ermeneutico alla traduzione e dal più recente concetto di embodiment, con cui si afferma il ruolo costitutivo che i sensi, le emozioni e il movimento hanno nei processi cognitivi.
Attraverso una serie di esempi concreti tratti dall’esperienza di insegnamento, l’autrice riflette sulla traduzione come forma di ascolto, analisi e interpretazione del testo nonché sull’importanza appunto della sensibilità linguistica intesa come capacità di sentire la lingua e di muoversi tra vari registri e sistemi linguistici.