Professioni del libro
Manuale dell'illustratore
Come pubblicare album per bambini
di Anna Castagnoli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 248
Che cosa significa fare l’illustratore oggi? Perché scegliere questa professione? Quali competenze servono? Che caratteristiche deve avere un album illustrato per conquistare un editore? Tutte le risposte a queste e a molte altre domande in un libro pratico e chiaro.
In un periodo di profonda trasformazione dell’editoria come quello attuale, c’è ancora spazio per chi vuole mettersi alla prova e realizzare le proprie passioni. Ma come fare? Bisogna avere una guida autorevole come Anna Castagnoli che vi accompagni passo dopo passo, dalla realizzazione di un album illustrato alla scelta della scuola fino ai suggerimenti su come si partecipa a un concorso e si prepara un portfolio da presentare a un editore. Senza dimenticare naturalmente le fiere e i saloni del settore, gli aspetti legali, contrattuali ed economici, oltre ai segreti su come utilizzare al meglio la rete per auto-promuoversi e trasformare, così, una passione in un mestiere vero e proprio. Agli aspiranti illustratori questo libro insegna l’importanza di essere curiosi e aperti alle sollecitazioni più diverse, comprendendo quali siano le esigenze del mercato, senza lasciarsi distrarre, però, nella ricerca di una voce personale, capace di tradurre ai bambini, con originalità, la meraviglia del mondo che ci circonda.
Manuale di redazione scolastica
Progettare e realizzare libri di testo nell'era digitale
di Maria Vittoria Alfieri, Alessandro Vigiani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 200
Cosa c’è dietro un manuale scolastico? Quali sono le professionalità richieste per realizzarlo? Quali strategie e tecniche sono necessarie per ottenere un prodotto di qualità? Tutte le risposte in questa guida professionale alla progettazione e alla realizzazione dei libri di testo nell’era digitale.
Il volume disegna la geografia della produzione di un manuale scolastico, con particolare attenzione alla coerenza tra la parte cartacea e quella digitale. Si esaminano l’offerta degli editori di scolastica, il ruolo dei redattori cartacei e digitali, alcuni aspetti della didattica rilevanti per il loro lavoro, per passare poi ai momenti della progettazione e della pianificazione editoriale. Il testo si concentra inoltre sulle due fasi fondamentali della produzione: la redazione del manuale cartaceo, dalla revisione del manoscritto autoriale alla validazione del pdf per la stampa, e la realizzazione del corredo digitale, dalla sceneggiatura degli asset al rilascio del pacchetto integrativo e del libro interattivo. Completa il volume un’appendice con una griglia di valutazione del libro di testo nelle sue diverse sfaccettature.
Manuale del traduttore
di Barbara Ivančić
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 168
Quale rapporto instaura il traduttore con il testo su cui lavora? Quale atteggiamento deve tenere? Che ruolo giocano la sensibilità linguistica e la creatività in una professione così delicata?
Il testo propone una riflessione sull’arte di tradurre e sulla didattica della traduzione, traendo spunto soprattutto dalla voce dei traduttori e dall’esperienza di insegnamento della traduzione letteraria e saggistica in ambito accademico. Si pone pertanto l’accento sulla persona del traduttore e sul ruolo dell’empatia e della corporeità nel processo traduttivo. Lo sfondo teorico di riferimento è costituito da un approccio ermeneutico alla traduzione e dal più recente concetto di embodiment, con cui si afferma il ruolo costitutivo che i sensi, le emozioni e il movimento hanno nei processi cognitivi.
Attraverso una serie di esempi concreti tratti dall’esperienza di insegnamento, l’autrice riflette sulla traduzione come forma di ascolto, analisi e interpretazione del testo nonché sull’importanza appunto della sensibilità linguistica intesa come capacità di sentire la lingua e di muoversi tra vari registri e sistemi linguistici.
Manuale del redattore 2.0
Come organizzare il lavoro editoriale nell'epoca di Internet
di Edigeo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
Trovare lavoro in editoria
Guida completa a una professione che cambia
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 168
Come è cambiata l’editoria oggi? Quali competenze servono per lavorare in questo mondo e come si ottengono? Quali sono le attività emergenti e più richieste? Le risposte a queste e a molte altre domande in una pratica guida alle professioni del libro.Trovare lavoro in editoria non è impossibile. Anche in un periodo di profonda trasformazione come quello attuale, c’è spazio per chi vuole mettersi alla prova e realizzare le proprie passioni. Ma come fare? Questo libro descrive le attitudini e le competenze necessarie per svolgere le attività connesse all’editoria, sia cartacea che digitale, dalla redazione all’impaginazione, dal contatto con la stampa alla gestione dei diritti, dallo scouting alla ricerca iconografica, dal coordinamento editoriale al content management. Inoltre, suggerisce i migliori percorsi formativi e di autopromozione e individua le principali forme contrattuali del lavoro editoriale. Senza dimenticare che attività di questo tipo si possono svolgere anche al di fuori dell’editoria tradizionale. Agli aspiranti operatori editoriali questo libro insegna l’importanza di avere uno sguardo d’insieme, di comprendere quali sono le esigenze del mercato, di essere curiosi e aperti alle novità. Il tutto accompagnato da una serie di casi reali di persone che hanno raggiunto l’obiettivo di lavorare nell’editoria, con le loro storie e i loro consigli.
Manuale di redazione medico-scientifica
Abstract, presentazioni e poster
di Tiziano Cornegliani, Cristina Rigutto
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 184
Un manuale chiaro e completo nel quale vengono affrontati tutti gli aspetti del lavoro redazionale di un testo medico-scientifico, sia destinato ai medici (libri, articoli, abstract) sia a un pubblico non specialista (articoli su quotidiani o riviste, volumi divulgativi, testi per il web).
Nella prima parte il volume si propone come una guida indispensabile per redattori e traduttori scientifici, medical editor, medical writer, così come per medici e giornalisti scientifici che troveranno tutti i consigli più utili e preziosi per una corretta stesura, revisione e redazione di una pubblicazione medico-scientifica.
Nella seconda parte, dedicata a medici e ricercatori che partecipano a conferenze o convegni scientifici, vengono affrontati gli aspetti stilistici e strutturali di abstract, poster e presentazioni. Il lettore troverà in questa guida semplici e chiare istruzioni che lo guideranno nella compilazione dei supporti visivi.
E così vuoi lavorare nell'editoria
I dolori di un giovane editor
di Alessandra Selmi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
...
Manuale di redazione - Terza edizione
Vademecum per chi scrive e pubblica libri
di Edigeo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
Terza edizione di questo fortunato manuale, che ora viene presentato in versione integralmente...
Editoria: istruzioni per l'uso
Acquisire le competenze di base
di Diego Guida
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
Di fronte alle trasformazioni e alle domande di nuove formule di aggiornamento professionale, AIE ed Editrice Bibliografica -
Comunicare il libro
Dalla quarta al web
di Silvia Frattini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
Il titolo e la copertina sono spesso gli elementi vincenti nella scelta di un libro
Marketing dei libri. Teorie e casi di studio
Teorie e casi di studio
di Fabio Severino
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 132
Come si vendono i libri? Come si promuovono? Quali strategie deve adottare la casa editrice? Queste sono solo alcune delle dom
Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi
Un profilo introduttivo
di Alberto Cadioli, Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 164
Questo saggio si rivela particolarmente utile per tutti coloro i quali a vario titolo - per studio, esigenze professionali, ap
Internet nel lavoro editoriale
di Gina Maneri , Hellmut Riediger
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 193
Internet rappresenta una risorsa formidabile per chiunque faccia della lingua o delle lingue il proprio strumento di lavoro