Giuliano Vigini
Titoli dell'autore
Editori a Milano
Una storia illustrata dal 1860 al 1940
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
Questo saggio ricostruisce per tappe – partendo dall’anno di nascita di una casa editrice e seguendone poi gli sviluppi nel co
Editori a Milano
Una storia illustrata dal 1860 al 1940
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 168
Questo saggio ricostruisce per tappe – partendo dall’anno di nascita di una casa editrice e seguendone poi gli sviluppi nel corso del Novecento – la storia editoriale di Milano, dall’Unità d’Italia alla fine degli anni Trenta. Si tratta di una fase storica particolarmente importante, cruciale non solo per una città da sempre capitale dell’editoria, ma per le complessive vicende di tutta l’editoria italiana.
Con una ricca e accurata analisi critica, corredata di una significativa documentazione iconografica di alcuni tra i principali editori esaminati, l’autore offre una visione di sintesi, che, in un quadro estremamente dinamico e variegato, coglie i momenti-chiave che hanno caratterizzato il settore librario milanese nelle sue varie stagioni. L’obiettivo è infatti quello di presentare le figure dei maggiori protagonisti, ma anche di mettere in luce il contributo di tanti piccoli editori che, in ambiti generali o in settori specifici, hanno lasciato una traccia di sé e dato un contributo significativo allo sviluppo dell’editoria italiana nel suo complesso.
Completa il volume un'appendice che documenta le traduzioni di Honoré de Balzac, Alexandre Dumas e Victor Hugo, gli scrittori stranieri che vantano nel periodo preso in considerazione da questo studio il maggior numero di titoli pubblicati da editori milanesi.
Storia dell'editoria in Italia
Dall'Unità a oggi
di Alberto Cadioli, Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
Questo saggio è pensato per chi vuole una panoramica sintetica ma insieme completa delle tappe fondamentali che hanno segnato
Storia dell'editoria in Italia
Dall'Unità a oggi
di Alberto Cadioli, Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 216
Questo saggio è pensato per chi vuole una panoramica sintetica ma insieme completa delle tappe fondamentali che hanno segnato la storia dell’editoria italiana. L’autorevolezza degli autori lo rende particolarmente utile a chi per studio, esigenze professionali o approfondimento culturale è interessato alla materia. La struttura del volume è scandita secondo un criterio di successione cronologica, che segue le vicende di quelle case editrici che hanno rappresentato un punto di riferimento nei diversi periodi presi in esame. La divisione in tre parti – corrispondenti all’Ottocento, alla prima e alla seconda metà del secolo XX, fino ai nostri giorni – propone anche tre possibili sguardi: quello che cerca nelle prime tappe dell’editoria moderna alcune delle linee determinanti per i suoi sviluppi a venire; quello che si sofferma più puntualmente sulla nascita e sulla crescita di realtà editoriali ormai entrate a far parte della storia; quello che invece tenta di individuare, per i tempi più vicini a noi, i fenomeni caratteristici dello scenario di oggi.
Storia dell'editoria cattolica in Italia
Dall'Unità a oggi
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
Nella storia dell'editoria italiana, il contributo delle case editrici cattoliche è stato ed è rilevante per lo sviluppo del p
Storia dell'editoria cattolica in Italia
Dall'Unità a oggi
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 144
Nella storia dell’editoria italiana, il contributo delle case editrici cattoliche è stato ed è rilevante per lo sviluppo del pensiero, della conoscenza e del dialogo intorno ai valori e alle idee del panorama cristiano, senza dimenticare l’apporto nel fornire strumenti di approfondimento per i credenti e per chiunque sia interessato a queste tematiche. In questa sintesi di orientamento storico-critico si traccia un percorso suggestivo di incontri con editori, autori, collaboratori che si sono impegnati a costruire con passione e competenza un solido edificio di cultura religiosa e spirituale che fosse un servizio e un patrimonio comune. Tante realtà che, dalla fine dell’Ottocento a oggi, hanno saputo tenere il passo con i tempi, sotto il profilo delle idee, dei contenuti e dei mezzi, in qualche caso anche anticipandoli con lucidità di visione. Oggi, però, le case editrici cattoliche si trovano ad affrontare problematiche nuove connesse alle trasformazioni in atto nella società e nella vita della Chiesa, e questo segnerà per loro un nuovo inizio.
Naturalismo
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 96
Gli anni che vanno dal 1870 alla fine del secolo sono uno dei periodi più ricchi di fermenti della storia contemporanea. In letteratura, il dibattito sul realismo e l’impulso dato dalle scienze determinano importanti sviluppi, dando vita a quel complesso fenomeno che va sotto il nome di “naturalismo”.
Questa ricca sintesi storico-critica documenta le origini, gli esiti e l’eredità di un movimento dai molti volti, che ha visto come protagonisti autori di primo piano quali Zola, i fratelli Goncourt, Huysmans, Maupassant, Daudet. Un panorama variegato di posizioni sul piano della teoria estetica e della pratica letteraria, illustrate nei loro aspetti salienti e nei loro influssi.
Naturalismo
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
Gli anni che vanno dal 1870 alla fine del secolo sono uno dei periodi più ricchi di fermenti della storia contemporanea
Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi
Un profilo introduttivo
di Alberto Cadioli, Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 164
Questo saggio si rivela particolarmente utile per tutti coloro i quali a vario titolo - per studio, esigenze professionali, ap
Le confessioni di sant'Agostino. Vol. 1: Libri 1-8.
Libri 1-8
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
Le confessioni di sant'Agostino. Vol. 2: Libri 9-13.
Libri 9-13
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
Si tratta del secondo di cinque volumi complessivi dell'edizione critica delle Confessioni di Sant'Agostino
Le confessioni di sant'Agostino. Vol. 3: Indici.
Indici
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 304
Le confessioni di sant'Agostino. Vol. 4: Bibliografia.
Bibliografia
di Giuliano Vigini
editore: Editrice Bibliografica
...
Le confessioni di sant'Agostino. Vol. 5: Iconografia.
Iconografia