Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Classificazione e soggettazione

Cos'è l'indicizzazione

di Roberto Guarasci, Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 120

Il volume, con una struttura manualistica, offre una prima guida a chi vuole conoscere la storia, le metodologie e le tecniche dell’indicizzazione delle risorse bibliografiche e dei documenti testuali. L’analisi dei principali approcci teorici si coniuga con la presentazione dei metodi e degli strumenti per l’analisi dei testi e l’individuazione dei termini di indicizzazione. Il termine indicizzazione indica un’operazione quanto mai complessa: è l’attività di valutazione del messaggio, cioè del contenuto concettuale di un testo, e della successiva formulazione in stringhe di soggetto del tema di base che caratterizza una monografia, un’altra risorsa bibliografica o un documento d’archivio. L’indicizzazione è il processo d’individuazione dei concetti chiave di un’opera e della loro enunciazione tramite l’impiego di un linguaggio documentario. Essa è un’attività indispensabile per consentire al lettore un puntuale reperimento dell’informazione.
20,00 19,00

Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 360

Catalogazione e classificazione sono due processi diversi ma convergenti, che hanno come scopo identificare e collegare – mediante diverse caratteristiche – le risorse bibliografiche, intese come strumenti per la soddisfazione di specifici bisogni informativi o ludici dei lettori. Catalogazione descrittiva, catalogazione per autori e titoli e classificazione bibliografica si distinguono principalmente per le caratteristiche delle risorse bibliografiche a cui ricorrono per rispondere alle differenti domande che è possibile porre a un sistema di recupero delle informazioni, ma condividono anche molti aspetti, tra i quali i principi, i modelli, le funzioni e il formato di registrazione dei dati su cui si basano. Il volume offre al lettore un percorso teorico e pratico completo di avvicinamento alla catalogazione e alla classificazione come discipline affini e presenta, oltre a strumenti già noti in ambito nazionale come la Classificazione decimale Dewey e il Nuovo Soggettario, anche la Classificazione Colon. Si rivolge agli studiosi e ai professionisti dell’informazione come strumento di guida alla soluzione dei principali problemi di organizzazione delle risorse bibliografiche e agli studenti dei corsi superiori di biblioteconomia come base per le letture sulla catalogazione, sulla classificazione e sull’organizzazione delle raccolte ad accesso aperto.
30,00 28,50

Book Number: uno strumento per l'organizzazione delle collezioni

Manuale ad uso dei bibliotecari

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 130

Numero di libro (book number) è un’espressione e un concetto poco conosciuto in Italia, ma sulla cui fondamentale importanza per un corretto funzionamento della biblioteca si sono espressi famosi bibliotecari come Henry Bliss e S.R. Ranganathan e con il quale si sono cimentati pilastri della biblioteconomia mondiale come Charles A. Cutter e Melvil Dewey. Il numero di libro è quella parte della segnatura di uno specifico documento che consente di distinguerlo e ordinarlo tra i documenti con lo stesso numero di classe. Il volume, primo in Italia mai pubblicato sull’argomento, si propone di offrire al lettore innanzi tutto una definizione chiara e un inquadramento terminologico e teorico del numero di libro (e del numero di chiamata, di cui fa parte). Attraverso una ricostruzione storica viene poi offerta al lettore un’ampia panoramica dei maggiori sistemi per l’assegnazione del numero di libro pubblicati fino a oggi, sia con esempi di applicazione di ciascun sistema che attraverso due Appendici che contengono estratti dalle tavole dei principali sistemi internazionali, in modo da evidenziare le diverse tecniche utilizzate e gli obiettivi perseguiti da ciascuno di essi. Infine, vengono fornite alcune linee guida per l’adozione di politiche di assegnazione del numero di libro nella singola biblioteca o nel sistema bibliotecario, in relazione alle singole necessità e ai diversi scopi che ci si prefigge.
18,00 17,10

Classificazione decimale Dewey e WebDewey

di Piero Cavaleri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 260

La Classificazione Decimale Dewey è sicuramente il sistema di organizzazione bibliografico più diffuso nelle biblioteche italiane. Nel 2014, l’Associazione Italiana Biblioteche ha pubblicato la versione in rete dell’edizione integrale della CDD, denominata WebDewey Italiana. Questo volume, a cui hanno contribuito oltre l’autore anche alcune delle collaboratrici della Redazione della WebDewey Italiana, descrive le caratteristiche fondamentali della CDD e riprende i problemi più comuni per il suo impiego nell’indicizzazione, ma soprattutto introduce in modo esaustivo all’uso del nuovo strumento. La WebDewey presenta caratteristiche innovative, sia per la quantità di numeri e di voci dell’indice, sia per come sono presentati i dati e per le modalità di ricerca e di esplorazione di tavole, tavole ausiliarie, indice e manuale, tali da richiedere una presentazione sistematica. In particolare, un’importante novità della WebDewey è rappresentata dal sistema per la costruzione guidata dei numeri: questo strumento consente di creare nuovi numeri usufruendo di un costante controllo sulla correttezza sintattica. Il volume dedica largo spazio alla presentazione di questo strumento e ad esempi relativi a casi particolarmente significativi e complessi. Piero Cavaleri, direttore della Biblioteca dell’Università Carlo Cattaneo LIUC, dal 2013 coordina la redazione della WebDewey Italiana. Nella sua attività professionale ha dedicato particolare attenzione all’informatica nelle biblioteche, all’indicizzazione semantica e alla educazione degli utenti all’utilizzo delle informazioni. È curatore e coautore del volume Documentazione di fonte pubblica, curatore della traduzione di Costruire thesauri di Vanda Broughton, autore di La biblioteca crea significato e del Manuale per la didattica della ricerca documentale, nonché di numerosi articoli. Incaricato di corsi di information literacy nella propria Università, svolge attività di docenza in corsi professionali e attività di consulenza.
35,00 33,25

La descrizione del libro antico

di Lorenzo Baldacchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 248

A fronte del fermento che sta attraversando la catalogazione bibliotecaria anche nell’universo dei libri e dei documenti librari antichi e rari, questo volume si propone di illustrare le pratiche attualmente in uso, non dimenticando di ipotizzare gli scenari futuri più prossimi. Naturalmente come definire un libro antico o raro è questione che crea non poche difficoltà. Perciò si forniscono elementi utili a stabilire quali libri e documenti stampati possono essere considerati antichi e/o rari e perché sia utile conoscere a fondo la loro natura per descriverli adeguatamente. Per fare questo non può essere ignorata la storia degli ultimi secoli della catalogazione di questi materiali, tenendo presente i numerosi contributi che al tema “descrizione dei libri antichi” sono stati apportati di volta in volta da ambienti diversi: biblioteche, antiquariato, filologia ecc. Vengono così passati in rassegna quegli strumenti che hanno lasciato il loro segno in questo campo e che meritano di essere ricordati.
27,00 25,65

Etichette autoadesive di carta

Confezione da 1000 esemplari

editore: Editrice Bibliografica

Formato 16x22 mm....
22,20

Etichette autoadesive di stoffa

Confezioni da 1000 esemplari

editore: Editrice Bibliografica

Formato 16x22 mm; in raso...
48,40

Schedoni per la rilevazione statistica dei prestiti

Confezioni da 20 esemplari

editore: Editrice Bibliografica

...
12,12

Registri d'ingresso

Confezioni da 100 esemplari

editore: Editrice Bibliografica

...
21,80

Classificazione decimale Dewey e Indice relativo

Edizione 22. Edizione italiana a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 4366, 4 voll.

...
600,00

Classificazione decimale Dewey

Edizione ridotta 14

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 1152

...
145,00

Costruire thesauri

di Vanda Broughton

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 351

I thesauri sono tra gli strumenti di indicizzazione che più si stanno rivelando adatti al nuovo ambiente digitale, mentre si a
28,00 26,60

La biblioteca semantica

Tecniche e metodi per applicare l'organizzazione della conoscenza alla gestione dei servizi

di Claudio Gnoli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 157

Questo volume presenta le principali tecniche di organizzazione della conoscenza (classificazione, soggettazione, tesauri) qua
19,00 9,50

Il soggetto

di Antony C. Foskett

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 522

Il volume è la traduzione italiana del manuale di A
61,97 30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.