La biblioteca semantica
sconto
50%
Titolo | La biblioteca semantica |
Sottotitolo | Tecniche e metodi per applicare l'organizzazione della conoscenza alla gestione dei servizi |
Autore | Claudio Gnoli |
Argomenti |
Classificazione e soggettazione I servizi al pubblico in biblioteca |
Collana | Bibliografia e Biblioteconomia |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 157 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788870756647 |
Compralo su:
Questo volume presenta le principali tecniche di organizzazione della conoscenza (classificazione, soggettazione, tesauri ecc.) quali strumenti per la gestione semantica di tutti i servizi forniti da una biblioteca, non limitandosi dunque alle classiche applicazioni alla catalogazione e alla collocazione dei materiali, ma estendendosi allo sviluppo delle collezioni, alla circolazione, al reference. L'idea soggiacente è che l'organizzazione semantica dei contenuti sia la sostanza principale dei servizi documentari, guardando alla quale è possibile gestirli in modo integrato, collegando in circoli virtuosi i dati su consultazione e prestito, le richieste degli utenti, le politiche di acquisizione, l'impiego ottimale dei bilanci di spesa e le interfacce di ricerca nei cataloghi e negli altri strumenti di consultazione. Potenzialità e costi dei diversi sistemi di organizzazione della conoscenza vengono presentati e discussi in pratica, anche attraverso l'illustrazione di recenti realizzazioni in biblioteche italiane di diverse tipologie, e con particolare attenzione al loro sfruttamento negli archivi digitali e nelle interfacce web.