fbevnts Le reti della lettura - autori-vari - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Le reti della lettura

Tracce, modelli, pratiche del social reading

- 5%
Le reti della lettura

Descrizione

Questo libro ha per oggetto, a partire da un approccio interdisciplinare, il significato in larga misura nuovo che oggi viene attribuito alla pratica della lettura, attraverso l’analisi delle tracce informative che vengono lasciate in rete utilizzando le piattaforme di social reading. Il volume si articola in tre sezioni. Nella prima vengono approfondite e analizzate le trasformazioni della lettura in ambiente digitale e le linee generali delle pratiche del social reading, con uno specifico approfondimento sulla iconografia della lettura e sulle tecniche di data visualization. Nella seconda viene proposta una rassegna delle diverse piattaforme di social reading, tramite una tipizzazione analitica, aperta alle specificità delle diverse comunità della “filiera” del libro. La terza parte esamina questioni metodologiche presentando il fenomeno del social reading all’interno del paradigma dei big data, della data analytics e della network science, e discute gli esiti delle analisi effettuate su dati provenienti da aNobii, che hanno preso in esame le recensioni di uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi anni, Gomorra di Roberto Saviano.

Curatori

Chiara Faggiolani

Docente del dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza Università di Roma dove insegna Metodologie di analisi e gestione dei servizi bibliotecari (presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari) e Valutazione e uso dei servizi bibliotecari (presso la Laurea Magistrale in Archivistica e biblioteconomia). Autrice di La ricerca qualitativa per le biblioteche (Editrice Bibliografica, 2012) e numerosi altri saggi e contributi, ha scritto per diverse riviste italiane e internazionali. Per l’Associazione Italiana Biblioteche è membro della Commissione Nazionale per le Biblioteche Pubbliche e del Gruppo per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU (SDGs).

Maurizio Vivarelli

È professore di Bibliografia e biblioteconomia all’Università degli studi di Torino presso il Dipartimento di Studi storici.
21 set 2017
Biblioteca di Area Architettura – Palazzo Gravina , Napoli, Via Monteoliveto, 3
21 settembre 2017 alle ore 17.30
5 mag 2017
Biblioteca comunale di Terni, Terni, Piazza della Repubblica 1
05 maggio 2017 alle ore 10.00
5 apr 2017
Milano, Biblioteca Sormani
05 aprile 2017 alle ore 15.00
20 feb 2017
Auditorium della Biblioteca Nazionale di Torino, Torino, Piazza Carlo Alberto 3
20 febbraio 2017 alle ore 11.30
8 feb 2017
Sapienza Università di Roma - Città universitaria, Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Aula III, Piano Terra
08 febbraio 2017 alle ore 09.30
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Le reti della lettura
32,00 30,40

 
risparmi: € 1,60
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale