fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Maurizio Vivarelli

Maurizio Vivarelli
autore
Editrice Bibliografica
È professore di Bibliografia e biblioteconomia all’Università degli studi di Torino presso il Dipartimento di Studi storici.

Titoli dell'autore

Biblioteche, lettura, intelligenza artificiale

Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine

di Fabrizio Lamberti, Marco Mellia, Maurizio Vivarelli

editore: Editrice Bibliografica

Il volume analizza alcuni elementi di trasformazione delle biblioteche pubbliche e dell’esperienza di lettura, in relazione al
18,99

Biblioteche, lettura, intelligenza artificiale

Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 280

Il volume analizza alcuni elementi di trasformazione delle biblioteche pubbliche e dell’esperienza di lettura, in relazione alla diffusione delle tecnologie digitali e degli strumenti di intelligenza artificiale. Nella prima parte viene preso in esame lo spazio bibliografico della biblioteca, concretizzato nello spazio fisico, profondamente compenetrato con l’infosfera di cui è parte, e all’interno della quale i confini dell’Universo bibliografico sono divenuti incerti e porosi. Questi fenomeni si riflettono nelle pratiche d’uso dello spazio e delle collezioni, e rendono necessaria una riflessione che metta in evidenza i fattori di cambiamento che si manifestano nello spazio e nella mente delle persone. Nella seconda parte, a partire dall’analisi del progetto Reading(&)Machine, vengono discusse le caratteristiche di fondo della realtà virtuale e dei sistemi di raccomandazione. Completano il saggio alcune considerazioni sulla progettazione e realizzazione di spazi altri e ibridi, entro i quali il fisico e il virtuale interagiscono nel modulare la percezione e il comportamento informativo delle persone.
26,00 24,70

La lettura

Storie, teorie, luoghi

di Maurizio Vivarelli

editore: Editrice Bibliografica

La lettura, nella sua affascinante complessità, è una delle pratiche su cui si fondano aspetti centrali della nostra tradizion
17,99

La lettura

Storie, teorie, luoghi

di Maurizio Vivarelli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 376

La lettura, nella sua affascinante complessità, è una delle pratiche su cui si fondano aspetti centrali della nostra tradizione culturale e anche, su scala individuale, elementi essenziali della nostra vita emotiva e intellettuale. L’obiettivo di questo libro è quello di accostarsi al tema della lettura, alle sue multiformi implicazioni, a partire da una prospettiva ampia, plurale e panoramica, secondo una modalità che si radichi nelle specificità dei linguaggi specialistici e che, contestualmente, non abbandoni il desiderio, e la visione, di uno sguardo unitario e olistico. Della lettura, dunque, sono prese in esame le linee di evoluzione storica, la configurazione del testo, dell’ipertesto, del lettore, tutte in via di profonda trasformazione; e, ancora, gli apporti recenti delle neuroscienze e gli esiti, intimi e introspettivi, delle classiche riflessioni di autori come Marcel Proust, Virginia Woolf, Primo Levi. Il volume si occupa anche della dimensione pragmatica della lettura, della sua promozione e della sua valutazione, dando conto delle più aggiornate e significative esperienze e metodologie. Ne emerge dunque una rappresentazione che è specchio fedele della complessità dell’atto, connesso alla rete dei suoi fondamenti arcaici e originari e nello stesso tempo disteso nelle pratiche della vita quotidiana di ognuno di noi.
29,50 28,03

Le reti della lettura

Tracce, modelli, pratiche del social reading

di Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli, VV. AA.

editore: Editrice Bibliografica

Questo libro ha per oggetto, a partire da un approccio interdisciplinare, il significato in larga misura nuovo che oggi viene
19,99

Le reti della lettura

Tracce, modelli, pratiche del social reading

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 352

Questo libro ha per oggetto, a partire da un approccio interdisciplinare, il significato in larga misura nuovo che oggi viene attribuito alla pratica della lettura, attraverso l’analisi delle tracce informative che vengono lasciate in rete utilizzando le piattaforme di social reading. Il volume si articola in tre sezioni. Nella prima vengono approfondite e analizzate le trasformazioni della lettura in ambiente digitale e le linee generali delle pratiche del social reading, con uno specifico approfondimento sulla iconografia della lettura e sulle tecniche di data visualization. Nella seconda viene proposta una rassegna delle diverse piattaforme di social reading, tramite una tipizzazione analitica, aperta alle specificità delle diverse comunità della “filiera” del libro. La terza parte esamina questioni metodologiche presentando il fenomeno del social reading all’interno del paradigma dei big data, della data analytics e della network science, e discute gli esiti delle analisi effettuate su dati provenienti da aNobii, che hanno preso in esame le recensioni di uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi anni, Gomorra di Roberto Saviano.
32,00 30,40

Lo spazio della biblioteca

Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia

di Maurizio Vivarelli, AA. VV.

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 533

Questo volume ha per oggetto la progettazione, biblioteconomica e architettonica, della biblioteca pubblica, e tende al suo ob
27,99

Lo spazio della biblioteca

Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 536

...
45,00 42,75

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.