Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Chiara Faggiolani

Chiara Faggiolani
autore
Editrice Bibliografica

Docente del dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza Università di Roma dove insegna Metodologie di analisi e gestione dei servizi bibliotecari (presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari) e Valutazione e uso dei servizi bibliotecari (presso la Laurea Magistrale in Archivistica e biblioteconomia). Autrice di La ricerca qualitativa per le biblioteche (Editrice Bibliografica, 2012) e numerosi altri saggi e contributi, ha scritto per diverse riviste italiane e internazionali. Per l’Associazione Italiana Biblioteche è membro della Commissione Nazionale per le Biblioteche Pubbliche e del Gruppo per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU (SDGs).

Titoli dell'autore

Le biblioteche nel sistema del benessere

di VV. AA., Chiara Faggiolani

editore: Editrice Bibliografica

Questo libro nasce in un momento del tutto particolare, caratterizzato da una assoluta novità rispetto al passato: una straord
14,99

Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca

Il potere delle parole per misurare l'impatto

di Chiara Faggiolani, Egizia Cecchi, Flavia Massara, Roberta Montepeloso, Maddalena Battaggia

editore: Editrice Bibliografica

In questi anni nella biblioteconomia italiana ha cominciato a diffondersi una diversa cultura della valutazione nella quale il
19,99

Le reti della lettura

Tracce, modelli, pratiche del social reading

di Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli, VV. AA.

editore: Editrice Bibliografica

Questo libro ha per oggetto, a partire da un approccio interdisciplinare, il significato in larga misura nuovo che oggi viene
19,99

Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca

Il potere delle parole per misurare l'impatto

di Chiara Faggiolani

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 416

In questi anni nella biblioteconomia italiana ha cominciato a diffondersi una diversa cultura della valutazione nella quale il tema dell’impatto sociale e dell’analisi dell’utenza sono diventati centrali. Centrali dal punto di vista teorico, tuttavia ancora marginali nella pratica della ricerca empirica a causa di una scarsa diffusione degli strumenti che ne facilitino l’applicazione nei diversi contesti. A fronte di questa evidenza si è diffusa una sensibilità verso le tecniche qualitative ed è avvertita l’urgenza e la necessità della comunità professionale di approfondire non solo le caratteristiche del metodo ma anche i percorsi e i temi di ricerca possibili: l’analisi dell’utenza potenziale, lo studio dei bisogni della comunità, l’approfondimento della percezione, dell’identità e del radicamento, lo studio delle biblioteche come organizzazioni. Il volume si focalizza su questi temi e in particolare su quello dell’impatto, da intendersi non solo come una misura ma anche come potente strumento di comunicazione che può favorire il riconoscimento della presenza stabile e capillare delle biblioteche e un allontanamento della marginalità alla quale a volte sembrano essere destinate.
32,00 30,40

Le reti della lettura

Tracce, modelli, pratiche del social reading

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 352

Questo libro ha per oggetto, a partire da un approccio interdisciplinare, il significato in larga misura nuovo che oggi viene attribuito alla pratica della lettura, attraverso l’analisi delle tracce informative che vengono lasciate in rete utilizzando le piattaforme di social reading. Il volume si articola in tre sezioni. Nella prima vengono approfondite e analizzate le trasformazioni della lettura in ambiente digitale e le linee generali delle pratiche del social reading, con uno specifico approfondimento sulla iconografia della lettura e sulle tecniche di data visualization. Nella seconda viene proposta una rassegna delle diverse piattaforme di social reading, tramite una tipizzazione analitica, aperta alle specificità delle diverse comunità della “filiera” del libro. La terza parte esamina questioni metodologiche presentando il fenomeno del social reading all’interno del paradigma dei big data, della data analytics e della network science, e discute gli esiti delle analisi effettuate su dati provenienti da aNobii, che hanno preso in esame le recensioni di uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi anni, Gomorra di Roberto Saviano.
32,00 30,40

La ricerca qualitativa per le biblioteche

Verso la biblioteconomia sociale

di Chiara Faggiolani

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 254

...
26,00 24,70
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.