- Home
- Biblioteconomia e scienza dell'informazione
- Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca
Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca
Il potere delle parole per misurare l'impatto
Promozione sconto 5%
Descrizione
In questi anni nella biblioteconomia italiana ha cominciato a diffondersi una diversa cultura della valutazione nella quale il tema dell’impatto sociale e dell’analisi dell’utenza sono diventati centrali. Centrali dal punto di vista teorico, tuttavia ancora marginali nella pratica della ricerca empirica a causa di una scarsa diffusione degli strumenti che ne facilitino l’applicazione nei diversi contesti. A fronte di questa evidenza si è diffusa una sensibilità verso le tecniche qualitative ed è avvertita l’urgenza e la necessità della comunità professionale di approfondire non solo le caratteristiche del metodo ma anche i percorsi e i temi di ricerca possibili: l’analisi dell’utenza potenziale, lo studio dei bisogni della comunità, l’approfondimento della percezione, dell’identità e del radicamento, lo studio delle biblioteche come organizzazioni. Il volume si focalizza su questi temi e in particolare su quello dell’impatto, da intendersi non solo come una misura ma anche come potente strumento di comunicazione che può favorire il riconoscimento della presenza stabile e capillare delle biblioteche e un allontanamento della marginalità alla quale a volte sembrano essere destinate.
Autore
Con testi di
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Libro
Pubblicazione
09/2019
ISBN
9788893570749
Specifiche aggiuntive
Pagine
416
Chiara Faggiolani
Docente del dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza Università di Roma dove insegna Metodologie di analisi e gestione dei servizi bibliotecari (presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari) e Valutazione e uso dei servizi bibliotecari (presso la Laurea Magistrale in Archivistica e biblioteconomia). Autrice di La ricerca qualitativa per le biblioteche (Editrice Bibliografica, 2012) e numerosi altri saggi e contributi, ha scritto per diverse riviste italiane e internazionali. Per l’Associazione Italiana Biblioteche è membro della Commissione Nazionale per le Biblioteche Pubbliche e del Gruppo per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU (SDGs).
Con testi di
Maddalena Battaggia
Dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (Sapienza Università di Roma), ricercatrice del Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche (BIBLAB), è assegnista di ricerca presso la medesima università. Autrice di diversi contributi in riviste e monografie, i suoi interessi si concentrano in particolar modo sullo studio della professione bibliotecaria e sulla misurazione e valutazione dell’impatto delle biblioteche e della professione sulla società
Egizia Cecchi
Flavia Massara
Roberta Montepeloso
19 dic 2019
, Roma, Via Aldrovandi 16
19 dicembre 2019 alle ore 15.30
15 nov 2019
Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto, Milano, Via Francesco Sforza 7
15 novembre 2019 alle ore 16.00
30 ott 2019
Biblitoeca di San Matteo degli Armeni, Perugia, Via Monteripido 2
30 ottobre 2019 alle ore 16.00
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.