Le collezioni rappresentano un elemento tradizionalmente associato all’idea di biblioteca, ma sono rimaste spesso ai margini del dibattito scientifico e professionale sul ruolo della biblioteca pubblica nella società contemporanea. Tuttavia, alla luce delle indagini sull’impatto di tale istituzione, dei tanti recenti piani strategici, nonché dei risultati della ricerca condotta, si può affermare che le collezioni continuano a connotare le biblioteche pubbliche e a distinguerle dagli altri luoghi culturali e sociali. Va altresì sottolineato che il concetto stesso di collezione si sta ampliando ed evolvendo, così come i principi alla base del loro sviluppo.
A partire da tali premesse, il volume intende offrire un quadro aggiornato relativo al tema dello sviluppo documentario nelle biblioteche di pubblica lettura, individuando le tendenze in atto in ambito straniero e italiano.
Particolare attenzione è riservata alla valutazione delle raccolte e alla programmazione del loro sviluppo, dedicando ampio spazio alla carta delle collezioni. Accanto a un’approfondita trattazione teorica viene proposto un approccio pragmatico al fine di offrire ai bibliotecari alcune indicazioni metodologiche riguardanti il lavoro connesso con lo sviluppo delle collezioni.
A partire da tali premesse, il volume intende offrire un quadro aggiornato relativo al tema dello sviluppo documentario nelle biblioteche di pubblica lettura, individuando le tendenze in atto in ambito straniero e italiano.
Particolare attenzione è riservata alla valutazione delle raccolte e alla programmazione del loro sviluppo, dedicando ampio spazio alla carta delle collezioni. Accanto a un’approfondita trattazione teorica viene proposto un approccio pragmatico al fine di offrire ai bibliotecari alcune indicazioni metodologiche riguardanti il lavoro connesso con lo sviluppo delle collezioni.
Indice testuale
Prefazione 7
Introduzione 11
1. I il dibattito sull’identità della biblioteca pubblica contemporanea 16
1.1 La biblioteca pubblica e il contesto esterno 16
1.2 I modelli per una rinnovata biblioteca pubblica 27
1.3 Oltre i modelli: valutare per programmare 38
1.4 Input, output e outcome della biblioteca pubblica 42
1.5 Le indagini sull’impatto e l’identità “plurale” della biblioteca pubblica 49
2. Il ruolo e le caratteristiche delle collezioni nella biblioteca pubblica 67
2.1 Le collezioni nel dibattito sulle funzioni della biblioteca pubblica 67
2.2. Le collezioni nei piani strategici 75
2.3 I principi e i metodi per lo sviluppo delle collezioni 93
2.4 L’ampliamento del concetto di collezione 106
2.4.1 Le collezioni elettroniche ad accesso remoto 109
2.4.2 Le collezioni digitalizzate 120
2.4.3 Le collezioni di oggetti 129
2.4.4 Le collezioni viventi 137
3. L la carta delle collezioni: per una nuova cultura della valutazione e della pianificazione 142
3.1 Finalità e destinatari 142
3.2 Origine e diffusione 144
3.3 Il valore della carta delle collezioni nelle biblioteche contemporanee 154
3.4 La struttura e i contenuti della carta delle collezioni (singola e sistemica) 158
3.5 Il profilo e l’analisi di comunità 171
3.6 Il profilo documentario 179
3.6.1 Il benchmarking quantitativo 187
3.6.2 Le statistiche d’uso e le statistiche relative a ILL e DD 188
3.6.3 List checking 192
3.6.4 L’osservazione a scaffale 194
3.6.5 La mappatura tramite Conspectus 194
3.6.6 I metodi qualitativi centrati sulle persone 210
3.6.7 La valutazione come progetto nel progetto 218
3.7 La parte programmatica 220
4. Le pratiche per lo sviluppo documentario nelle biblioteche pubbliche italiane: i risultati di un’indagine 229
4.1 Ambito, scopo e metodologia dell’indagine 229
4.2 Le biblioteche partecipanti: uno sguardo generale 231
4.3 I sistemi bibliotecari e lo sviluppo documentario 235
4.4 Il profilo di comunità e l’analisi dei bisogni 237
4.5 Il profilo documentario 249
4.6 La carta delle collezioni 252
4.7 Il processo di selezione e di acquisizione 274
4.8 Il livello di soddisfazione e i fattori di miglioramento 282
4.9 La rilevanza delle questioni relative allo sviluppo documentario 284
4.10 Per un panorama complessivo 288
Riflessioni conclusive e prospettive 293
Appendice 1 304
Appendice 2 316
Appendice 3 318
Appendice 4 322
Appendice 5 331
Bibliografia 345
Indice delle figure 395
Introduzione 11
1. I il dibattito sull’identità della biblioteca pubblica contemporanea 16
1.1 La biblioteca pubblica e il contesto esterno 16
1.2 I modelli per una rinnovata biblioteca pubblica 27
1.3 Oltre i modelli: valutare per programmare 38
1.4 Input, output e outcome della biblioteca pubblica 42
1.5 Le indagini sull’impatto e l’identità “plurale” della biblioteca pubblica 49
2. Il ruolo e le caratteristiche delle collezioni nella biblioteca pubblica 67
2.1 Le collezioni nel dibattito sulle funzioni della biblioteca pubblica 67
2.2. Le collezioni nei piani strategici 75
2.3 I principi e i metodi per lo sviluppo delle collezioni 93
2.4 L’ampliamento del concetto di collezione 106
2.4.1 Le collezioni elettroniche ad accesso remoto 109
2.4.2 Le collezioni digitalizzate 120
2.4.3 Le collezioni di oggetti 129
2.4.4 Le collezioni viventi 137
3. L la carta delle collezioni: per una nuova cultura della valutazione e della pianificazione 142
3.1 Finalità e destinatari 142
3.2 Origine e diffusione 144
3.3 Il valore della carta delle collezioni nelle biblioteche contemporanee 154
3.4 La struttura e i contenuti della carta delle collezioni (singola e sistemica) 158
3.5 Il profilo e l’analisi di comunità 171
3.6 Il profilo documentario 179
3.6.1 Il benchmarking quantitativo 187
3.6.2 Le statistiche d’uso e le statistiche relative a ILL e DD 188
3.6.3 List checking 192
3.6.4 L’osservazione a scaffale 194
3.6.5 La mappatura tramite Conspectus 194
3.6.6 I metodi qualitativi centrati sulle persone 210
3.6.7 La valutazione come progetto nel progetto 218
3.7 La parte programmatica 220
4. Le pratiche per lo sviluppo documentario nelle biblioteche pubbliche italiane: i risultati di un’indagine 229
4.1 Ambito, scopo e metodologia dell’indagine 229
4.2 Le biblioteche partecipanti: uno sguardo generale 231
4.3 I sistemi bibliotecari e lo sviluppo documentario 235
4.4 Il profilo di comunità e l’analisi dei bisogni 237
4.5 Il profilo documentario 249
4.6 La carta delle collezioni 252
4.7 Il processo di selezione e di acquisizione 274
4.8 Il livello di soddisfazione e i fattori di miglioramento 282
4.9 La rilevanza delle questioni relative allo sviluppo documentario 284
4.10 Per un panorama complessivo 288
Riflessioni conclusive e prospettive 293
Appendice 1 304
Appendice 2 316
Appendice 3 318
Appendice 4 322
Appendice 5 331
Bibliografia 345
Indice delle figure 395