Lo spazio della biblioteca - Maurizio Vivarelli, AA. VV. - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Lo spazio della biblioteca

PdfDevice
Lo spazio della biblioteca
Ebook
Social DRM
Titolo Lo spazio della biblioteca
Sottotitolo Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
Autori ,
Collana Spirali
Editore Editrice Bibliografica
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pagine 533
Pubblicazione 2014
ISBN 9788870757910
 
27,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Disponibile anche su

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Questo volume ha per oggetto la progettazione, biblioteconomica e architettonica, della biblioteca pubblica, e tende al suo obiettivo con alcuni significativi elementi di novità rispetto alla più recente letteratura scientifica e professionale sull’argomento.

In primo luogo prende in esame le diverse tipologie di biblioteche “pubbliche”, e dunque quelle di ente locale, le statali, le scolastiche, le accademiche. Ciò è indispensabile, se si vuole dar conto delle questioni specifiche che caratterizzano i diversi ambiti; questo approccio, inoltre, può con maggiore chiarezza insistere sugli elementi comuni, non smarrire la percezione di alcuni elementi identitari fondanti, e permettere la trattazione d’assieme di questi stessi elementi secondo una prospettiva storica, orientata all’interpretazione critica della contemporaneità.

In secondo luogo il dibattito sull’identità e sulla progettazione della biblioteca è fondato sulla specifica e irrinunciabile dimensione bibliografica della biblioteca, aperta al più ampio campo della biblioteconomia sociale. Secondo questa prospettiva la biblioteca ha compiti non eludibili riguardanti l’organizzazione, la gestione, la comunicazione delle informazioni e della conoscenza, che danno corpo alla memoria culturale condivisa.

In terzo luogo, in specifiche sezioni ricondotte al termine “Sul confine”, si è voluto esplorare il campo delle relazioni che collegano le biblioteche ai musei, per quanto riguarda in particolare le relazioni tra ordinamento e allestimento delle collezioni e le valutazioni dell’uso dello spazio.

Infine, nella sezione “Divergenze”, sono trattati temi riferibili alla dimensione simbolica e metaforica della biblioteca, e alle sue rappresentazioni immaginate e descritte nei campi della letteratura e dell’arte.

Il volume, dunque, non si limita a fornire indicazioni programmatiche e prescrittive, ma aspira anche a radicare il complesso processo di progettazione di una biblioteca in una prospettiva ampia, ariosa, creativa, che sappia consapevolmente e criticamente inventare di nuovo le identità e le caratteristiche di spazi pubblici e partecipati, in cui imparare a praticare esercizi di libertà.
 

Indice

Lo spazio della biblioteca
pag. 1
Prefazione di Giovanni Solimine
pag. 10
Introduzione di Maurizio Vivarelli
pag. 12
1. Le premesse del progetto
pag. 18
2. Tra teoria e pratica
pag. 98
3. Sul confine
pag. 188
4. Biblioteca / biblioteche
pag. 228
5. Studi di caso
pag. 336
6. Le persone
pag. 406
7. Divergenze
pag. 454
8. Lo spazio della lettura
pag. 502
Postfazione di Giovanni Di Domenico
pag. 522

Biografia degli autori

Maurizio Vivarelli

È professore di Bibliografia e biblioteconomia all’Università degli studi di Torino presso il Dipartimento di Studi storici.

AA. VV.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.