Rossana Morriello
Titoli dell'autore
Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati
di Rossana Morriello
editore: Editrice Bibliografica
Il concetto di raccolta bibliotecaria digitale è radicalmente cambiato
La biblioteca narrata
di Rossana Morriello
editore: Editrice Bibliografica
Il volume raccoglie una selezione riveduta dei contributi dedicati alla rappresentazione della biblioteca nella letteratura e
Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati
di Rossana Morriello
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 344
Il concetto di raccolta bibliotecaria digitale è radicalmente cambiato. Le attività di gestione delle risorse digitali hanno assunto oggi una varietà e complessità tali da rendere la definizione di “raccolta bibliotecaria” mutata nella sostanza. Il mondo documentario digitale è caratterizzato da una grande frammentazione che rende necessaria non solo la gestione dei documenti ma anche dei dati. In misura crescente, l’enfasi viene posta sull’accesso e sulla discoverability delle risorse. I bibliotecari che si occupano di sviluppo delle collezioni devono affrontare nuove sfide legate all’open science, alle implicazioni dei metodi di valutazione della ricerca scientifica, alle questioni etiche e di integrità, alle dinamiche che portano gli editori a diventare sempre più di frequente fornitori di servizi evoluti e chiamano le biblioteche a trasformarsi in soggetti produttori di contenuti.
Come cambia la gestione delle collezioni digitali
Webinar di aggiornamento - 3 lezioni
La biblioteca narrata
di Rossana Morriello
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 190
Il volume raccoglie una selezione riveduta dei contributi dedicati alla rappresentazione della biblioteca nella letteratura e nel cinema pubblicati nella rubrica “Artifici” su “Biblioteche oggi”. I contributi trattano di opere della letteratura e del grande schermo che hanno rappresentato la biblioteca in maniera particolarmente significativa e spesso hanno riscosso un successo tale da essere rimaste nell’immaginario collettivo. Si spazia dalle analisi su opere specifiche di autori di ogni epoca come Shakespeare, Paul Auster, Lalla Romano, Ermanno Olmi, alle analisi trasversali su tematiche legate alle attività bibliotecarie e agli stereotipi ricorrenti. Un volume per i bibliotecari e per chi opera nel mondo della cultura e del libro, ma anche per tutti gli appassionati di lettura e di cinema.
La biblioteca e l'immaginario
Percorsi e contesti di biblioteconomia letteraria
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 295
Il volume raccoglie una serie di contributi sulla maniera con cui la letteratura guarda alle biblioteche e ai bibliotecari
La gestione delle raccolte digitali in biblioteca
di Rossana Morriello
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 211
Il volume affronta i vari aspetti della gestione delle risorse digitali, remote e locali, che oggi riguardano tutte le tipolog