Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati - Rossana Morriello - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati

sconto
5%
Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati
29,00 27,55
 
risparmi: € 1,45
Spedito in 2 giorni

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Il concetto di raccolta bibliotecaria digitale è radicalmente cambiato. Le attività di gestione delle risorse digitali hanno assunto oggi una varietà e com­plessità tali da rendere la definizione di “raccolta bibliotecaria” mutata nella sostanza. Il mondo documentario digitale è caratteriz­zato da una grande frammentazione che rende necessaria non solo la gestione dei documenti ma anche dei dati. In misura crescente, l’enfasi viene posta sull’accesso e sulla discoverability delle risorse. I bibliotecari che si occupano di sviluppo delle collezioni devo­no affrontare nuove sfide legate all’open science, alle implicazioni dei metodi di valutazione della ricerca scientifica, alle questioni etiche e di integrità, alle dinamiche che portano gli editori a diventare sempre più di frequente fornitori di servizi evoluti e chiamano le biblioteche a trasformarsi in soggetti produttori di contenuti.

 

Indice testuale

Introduzione - La pandemia come cartina di tornasole

1. Di cosa parliamo quando parliamo di risorse digitali
1.1 Le risorse digitali in biblioteca
1.2 Quali risorse nell’editoria contemporanea
1.3 I periodici digitali
1.4 Il ruolo crescente dei preprint
1.5 I libri digitali
1.6 La scomposizione dell’unità bibliografica, salami slicing, micropubblicazioni e altri fenomeni
1.7 La crescita del self-publishing
1.8 Multimedia, blog, social network e reti collaborative
1.9 I dati e i data papers
1.10 Le banche dati
   1.10.1 Le banche dati citazionali

2. La comunicazione scientifica nella società dei dati
2.1 Caratteristiche del mercato editoriale
2.2 La valutazione della ricerca
   2.2.1 Scientometria e bibliometria
   2.2.2 Semantometria, metriche alternative, metriche aperte
   2.2.3 La peer review
2.3 Scienza aperta e accesso aperto
   2.3.1 Le riviste open access
   2.3.2 Le monografie open access
2.4 Riviste predatorie e paper mills
2.5 Le shadow libraries o biblioleaks
2.6 Integrità della ricerca e questioni etiche
2.7 La gestione dei dati

3. Le raccolte bibliotecarie digitali oggi
3.1 Si può ancora parlare di collezioni?
3.2 Il potere delle piattaforme
3.3 Le risorse educative aperte (OER)
3.4 Gli archivi aperti o repositories
3.5 Biblioteche e sviluppo sostenibile
   3.5.1 La sostenibilità delle collezioni documentarie digitali
   3.5.2 Bibliodiversità e decolonizzazione: collezioni aperte, inclusive e plurali
3.6 Le collezioni come dati e l’intelligenza artificiale

4. Sviluppo e gestione delle raccolte bibliotecarie digitali
4.1 Valutazione e selezione delle risorse digitali in biblioteca
4.2 Strumenti di valutazione in crowdsourcing
4.3 L’acquisizione delle risorse digitali
   4.3.1 Metodi di acquisizione degli e-journals: il Big Deal
   4.3.2 I nuovi Big Deal: dai documenti ai dati
   4.3.3 Metodi di acquisizione degli e-book
   4.3.4 Acquisizioni patron-driven (o demand-driven) e evidence-based
   4.3.5 I modelli per l’accesso aperto: APC e BPC
   4.3.6 I transformative agreements: offsetting, RAP, PAR, S2O
4.4 La valutazione delle collezioni: le statistiche
4.5 La bibliometria come strumento di sviluppo delle raccolte digitali
4.6 Uso della bibliometria per lo sviluppo delle raccolte nelle biblioteche accademiche italiane: i risultati di un’indagine
4.7 Network analysis e data visualization per le raccolte bibliotecarie
4.8 La conservazione delle risorse digitali
4.9 La carta delle collezioni

5. Il futuro delle raccolte digitali in biblioteca
5.1 Dalla costruzione e sviluppo delle raccolte alla discoverability
5.2 Le biblioteche come editori e le piattaforme bibliotecarie
5.3 Public engagement e citizen science in biblioteca
5.4 Verso una biblioteconomia collaborativa e partecipativa
5.5 Il ruolo del bibliotecario

Appendice
Bibliografia selezionata

Biografia dell'autore

Rossana Morriello

Rossana Morriello è bibliotecaria al Politecnico di Torino dove si occupa di valutazione della ricerca. In precedenza è stata per diversi anni responsabile dell’acquisizione delle risorse digitali di ateneo all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autrice di numerose pubblicazioni tra cui La gestione delle raccolte digitali in biblioteca (2008) e La biblioteca narrata (2020) e svolge attività di formazione.
È membro del comitato scientifico di “Against the Grain” e di “Biblioteche oggi”. Fa parte dell’Osservatorio biblioteche e sviluppo sostenibile dell’Associazione italiana biblioteche.

Rassegna stampa per Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati

Lucia Sardo recensisce il volume di Rossana Morriello su Bibliothecae.it

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.