Il corso in queste date non è più ordinabile perché i posti disponibili sono esauriti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende offrire una panoramica generale sull’attuale contesto nel quale l’attività di sviluppo delle collezioni digitali viene a declinarsi. Il mercato editoriale ha subito dei cambiamenti dovuti alla trasformazione di molti editori in fornitori di servizi completi che vanno oltre la semplice fornitura di risorse digitali. L’open access ha contribuito in parte a tale trasformazione determinando nuove forme di accesso alle pubblicazioni digitali diverse dalla sottoscrizione di un abbonamento, come il modello basato sulle APC, ma anche la necessità di un ripensamento del ruolo della biblioteca rispetto a tali dinamiche che non riguarda solo le biblioteche accademiche ma ogni tipologia di biblioteca. La necessità di offrire accesso a diverse risorse digitali disseminate in varie piattaforme, nella forma di documenti o dati, sposta il paradigma dello sviluppo delle collezioni da una prospettiva basata sulla selezione e acquisizione a una prospettiva basata sull’aggregazione e la facilitazione della scoperta e dell’accesso. Tanto da doversi chiedere se si possa ancora parlare di sviluppo delle collezioni.
Biografia del docente
Rossana Morriello è bibliotecaria al Politecnico di Torino dove si occupa di valutazione della ricerca dopo essere stata per molti anni responsabile dell’acquisizione delle risorse digitali di ateneo all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato il volume La gestione delle raccolte digitali in biblioteca (Bibliografica 2008) e numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali. Fa parte del comitato editoriale di “Biblioteche oggi” e del comitato scientifico di “Biblioteche oggi Trends”. Collabora con il blog della rivista statunitense “Against the Grain”. E’ membro del gruppo di studio AIB per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU (SDGs). Tra i suoi articoli recenti Blockchain, intelligenza artificiale e internet delle cose in biblioteca (“AIB Studi”, 1/2 2019) e La sfida dei dati: la biblioteca accademica da fornitrice di servizi a partner collaborativo (Atti del Convegno delle Stelline 2019).
Programma
Giovedì 28 maggio 2020
H 16:00-17:30
Prima Lezione
Di quali risorse parliamo quando parliamo di collezioni digitali.
Il mercato dell’editoria digitale oggi
La sostenibilità delle risorse digitali
Giovedì 4 giugno 2020
H 16:00-17:30
Seconda Lezione
Nuovi e vecchi modelli di acquisizione delle risorse digitali.
Il Big Deal e il New Big Deal.
Acquisizioni Patron Driven (o Demand Driven) vs. Selection Driven
La Discoverability come strumento di sviluppo delle raccolte
Giovedì 11 giugno 2020
H 16:00-17:30
Terza Lezione
L’impatto dell’Open Access sullo sviluppo delle collezioni
Il modello APC (Article Processing Charges)
Nuove questioni etiche nello sviluppo delle raccolte
La quota comprende
La quota è di 50 € + iva.
La quota comprende l’articolo di Rossana Morriello, Lo sviluppo delle collezioni tra bibliometria e nuovi scenari dell’editoria scientifica, “Biblioteche oggi Trends”, 4 (2018) 2.
Durante il corso saranno fornite alcune dispense e alcuni capitoli del Manuale per Formatori della Scienza Aperta.
Il corso è interattivo: si svolgerà in una classe virtuale in diretto rapporto con il docente e le lezioni saranno registrate.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso prevede un massimo di venti iscritti.
Le biblioteche che intendono iscrivere il proprio personale ai corsi, possono contattare il seguente indirizzo: corsi@bibliografica.it