Indice testuale
Prefazione 5
BIBLIOTECHE E BIBLIOTECARI DI IERI DI OGGI E DI DOMANI 13
1. Biblioteche cyberpunk: non c’è più posto per i libri nel “mondo parallelo”? 15
2. Biblioteche e futurismo, biblioteche e franchismo 24
3. La donna in biblioteca: viaggio nella biblioteconomia letteraria al femminile 34
4. Biblioteche… oggi, nella letteratura: McEwan, Auster, Franzen 42
5. Lettura rivoluzionaria 50
6. Agrimonio, bibliotecario di Gormenghast 57
7. Ombre, nebbie, biblioteche 67
SALE DI LETTURA E LETTORI 77
8. Un silenzio assordante 79
9. Quando l’utente è sovrano 83
10. British Library a St. Pancras: fine di un mito letterario? 92
11. Biblioteche torinesi in un romanzo di Lalla Romano 108
12. Shakespeare e le biblioteche 117
13. Biblioteche e bibliotecari del Rinascimento romanzato 126
14. Delitto letterario a Gerusalemme 133
BIBLIOTECHE DI CELLULOIDE 141
15. L’olio di Lorenzo: biblioteche biomediche tra finzione e realtà 143
16. Biblioteche italiane dalla finestra 152
17. Il fantastico cinematografico e la biblioteca 157
18. Biblioteche carcerarie nei film 167
19. Le bibliotecarie di Bellocchio e Giordana 177
20. Centochiodi, Olmi e i libri 182
Biografia dell'autore
Rossana Morriello
Rossana Morriello è bibliotecaria al Politecnico di Torino dove si occupa di valutazione della ricerca. In precedenza è stata per diversi anni responsabile dell’acquisizione delle risorse digitali di ateneo all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autrice di numerose pubblicazioni tra cui La gestione delle raccolte digitali in biblioteca (2008) e La biblioteca narrata (2020) e svolge attività di formazione.È membro del comitato scientifico di “Against the Grain” e di “Biblioteche oggi”. Fa parte dell’Osservatorio biblioteche e sviluppo sostenibile dell’Associazione italiana biblioteche.