Il libro raccoglie le “pillole” della rubrica “Succede in biblioteca”, pubblicata sull’ultima pagina della rivista “Biblioteche oggi” (dal 2012 al 2019). Utenti bizzarri, manie, timori, passioni e idiosincrasie del bibliotecario, situazioni involontariamente comiche, riflessioni spassose e scanzonate sulla vita quotidiana di una biblioteca d’ente locale. Un osservatorio privilegiato dal quale analizzare i comportamenti umani, un luogo pubblico ancora troppo spesso oggetto di vecchi stereotipi, duri a morire.
Ecco allora che il bibliotecario diventa sia osservatore leggero, sia comico protagonista, suo malgrado, di aneddoti ed episodi reali o verosimili. Spettatore e interprete di un variegato assortimento di buffe e divertenti occasioni d’incontro con il cittadino che varca quella soglia. Esilarante mattatore alle prese con le piccole e grandi contraddizioni quotidiane degli ingranaggi della Pubblica Amministrazione.
Ecco allora che il bibliotecario diventa sia osservatore leggero, sia comico protagonista, suo malgrado, di aneddoti ed episodi reali o verosimili. Spettatore e interprete di un variegato assortimento di buffe e divertenti occasioni d’incontro con il cittadino che varca quella soglia. Esilarante mattatore alle prese con le piccole e grandi contraddizioni quotidiane degli ingranaggi della Pubblica Amministrazione.
Indice testuale
PREFAZIONE 7
INTRODUZIONE 11
1. BIBLIOTECA E BIBLIOTECARIO. UN KARMA PESANTE 15
Del mestiere più bello del mondo 15
Bibliothecari’s Karma 16
Che cos’è la biblioteca? 19
Degli incontri con l’autore svilenti 21
Dei fondi librari e delle mode del momento 24
2. UTENTI. AMATI, ODIATI, TEMUTI, BLANDITI E DESIDERATI 27
“Qualsiasi razza d’individuo” ovvero l’utente ha sempre ragione 27
Degli OPAC e di altri misteri 31
Delle gioie e dei dolori dello scaffale aperto 34
Della customer satisfaction. Utente o consumatore? 36
Degli imperativi categorici delle letture estive 39
Degli utenti “impropri”, ovvero gli studenti in biblioteca 41
Degli utenti scrittori e del bibliotecario critico letterario 43
Mr Stink, ovvero l’angelo clochard della biblioteca 45
Dei pensionati, ovvero del welfare della biblioteca 47
Della vita che entra in biblioteca 50
Dei cataloghi cartacei, dei bibliotecari e di altri dinosauri 52
Delle conseguenze della chiusura (provvisoria) di alcune biblioteche 55
Gli “sdraiati” in biblioteca, ovvero degli stage scuola-lavoro 57
Ancora sugli utenti “impropri” 61
3. IL BIBLIOTECARIO E LA TECNOLOGIA. UN DILEMMA CORNUTO 64
Dei quesiti del bibliotecario alle prese con l’e-reader 64
Degli strumenti informatici del bibliotecario 66
Di tutto questo “smart” 69
Dei Pokémon in biblioteca 71
Di certa riluttanza alla tecnologia 74
Della posta elettronica e altri demoni 76
4. LA BIBLIOTECA COME EDIFICIO. SPAZIO ALLA FANTASIA 80
Delle nuove biblioteche e dei loro cantieri, ovvero dialogo tra “la regola del minimo spazio” e la prima legge della biblioteconomia “I libri sono fatti per essere usati” 80
Degli anni Ottanta e delle loro eredità 82
Dello sporco degli altri… in biblioteca 85
La sinfonia della biblioteca 88
Della bellezza “difficile” 91
Della sicurezza in biblioteca 94
5. IL BIBLIOTECARIO. TIMORI, PASSIONI, MANIE, IDIOSINCRASIE E ALTRE AMENITÀ 98
Delle biblioteche dei morti 98
Dei rappresentanti di libri e del sapere enciclopedico 100
Della revisione annuale delle raccolte 103
Della didattica della biblioteca per i più piccoli, ovvero il bibliotecario e L’incredibile bimbo mangia libri 104
Delle ma(linco)nie del bibliotecario d’antan 106
Di alcuni dilemmi deontologici del bibliotecario 108
Dei corsi d’aggiornamento, dei convegni, ovvero dei fantabibliotecari 110
Dei festival letterari, ovvero delle nozze coi fichi secchi 112
Dove si racconta come in biblioteca ci si possa anche innamorare 115
Del rapporto bibliotecario-assessore 117
Del demone dello scarto 119
Della spocchia dei bibliotecari 122
Nemo propheta in patria, ovvero del bibliotecario in famiglia 124
L’AIB, ovvero dell’ottimismo 127
Del far tacere i libri 129
Del curriculum vitae in biblioteca 132
Del bibliotecario influencer 134
Della solitudine del bibliotecario 136
Momenti di trascurabile felicità (bibliotecaria) 140
Momenti di trascurabile infelicità (bibliotecaria) 142
Del bibliotecario sobillatore 145
6. UN MONDO VARIEGATO IN SENO ALLA P.A. 148
Dei colleghi con le ruote 148
Del riparare i danni, ovvero gli “Argonauti” del pubblico impiego 150
Della formazione obbligatoria nella Pubblica Amministrazione 153
Ancora sul “lavorare coi vecchi” 155
Del collocamento a riposo 158
Delle stazioni appaltanti 160
INTRODUZIONE 11
1. BIBLIOTECA E BIBLIOTECARIO. UN KARMA PESANTE 15
Del mestiere più bello del mondo 15
Bibliothecari’s Karma 16
Che cos’è la biblioteca? 19
Degli incontri con l’autore svilenti 21
Dei fondi librari e delle mode del momento 24
2. UTENTI. AMATI, ODIATI, TEMUTI, BLANDITI E DESIDERATI 27
“Qualsiasi razza d’individuo” ovvero l’utente ha sempre ragione 27
Degli OPAC e di altri misteri 31
Delle gioie e dei dolori dello scaffale aperto 34
Della customer satisfaction. Utente o consumatore? 36
Degli imperativi categorici delle letture estive 39
Degli utenti “impropri”, ovvero gli studenti in biblioteca 41
Degli utenti scrittori e del bibliotecario critico letterario 43
Mr Stink, ovvero l’angelo clochard della biblioteca 45
Dei pensionati, ovvero del welfare della biblioteca 47
Della vita che entra in biblioteca 50
Dei cataloghi cartacei, dei bibliotecari e di altri dinosauri 52
Delle conseguenze della chiusura (provvisoria) di alcune biblioteche 55
Gli “sdraiati” in biblioteca, ovvero degli stage scuola-lavoro 57
Ancora sugli utenti “impropri” 61
3. IL BIBLIOTECARIO E LA TECNOLOGIA. UN DILEMMA CORNUTO 64
Dei quesiti del bibliotecario alle prese con l’e-reader 64
Degli strumenti informatici del bibliotecario 66
Di tutto questo “smart” 69
Dei Pokémon in biblioteca 71
Di certa riluttanza alla tecnologia 74
Della posta elettronica e altri demoni 76
4. LA BIBLIOTECA COME EDIFICIO. SPAZIO ALLA FANTASIA 80
Delle nuove biblioteche e dei loro cantieri, ovvero dialogo tra “la regola del minimo spazio” e la prima legge della biblioteconomia “I libri sono fatti per essere usati” 80
Degli anni Ottanta e delle loro eredità 82
Dello sporco degli altri… in biblioteca 85
La sinfonia della biblioteca 88
Della bellezza “difficile” 91
Della sicurezza in biblioteca 94
5. IL BIBLIOTECARIO. TIMORI, PASSIONI, MANIE, IDIOSINCRASIE E ALTRE AMENITÀ 98
Delle biblioteche dei morti 98
Dei rappresentanti di libri e del sapere enciclopedico 100
Della revisione annuale delle raccolte 103
Della didattica della biblioteca per i più piccoli, ovvero il bibliotecario e L’incredibile bimbo mangia libri 104
Delle ma(linco)nie del bibliotecario d’antan 106
Di alcuni dilemmi deontologici del bibliotecario 108
Dei corsi d’aggiornamento, dei convegni, ovvero dei fantabibliotecari 110
Dei festival letterari, ovvero delle nozze coi fichi secchi 112
Dove si racconta come in biblioteca ci si possa anche innamorare 115
Del rapporto bibliotecario-assessore 117
Del demone dello scarto 119
Della spocchia dei bibliotecari 122
Nemo propheta in patria, ovvero del bibliotecario in famiglia 124
L’AIB, ovvero dell’ottimismo 127
Del far tacere i libri 129
Del curriculum vitae in biblioteca 132
Del bibliotecario influencer 134
Della solitudine del bibliotecario 136
Momenti di trascurabile felicità (bibliotecaria) 140
Momenti di trascurabile infelicità (bibliotecaria) 142
Del bibliotecario sobillatore 145
6. UN MONDO VARIEGATO IN SENO ALLA P.A. 148
Dei colleghi con le ruote 148
Del riparare i danni, ovvero gli “Argonauti” del pubblico impiego 150
Della formazione obbligatoria nella Pubblica Amministrazione 153
Ancora sul “lavorare coi vecchi” 155
Del collocamento a riposo 158
Delle stazioni appaltanti 160
Biografia dell'autore
Claudia Bocciardi
Claudia Bocciardi, spezzina di nascita, lavora dal ’94 come bibliotecaria presso il Sistema Bibliotecario Urbano della sua città. Si occupa di reference, catalogazione, promozione della lettura e di tutto quanto concerne il suo singolare, straordinario, microcosmo bibliotecario. Forse, un giorno, le daranno una medaglia per tutto questo. Collabora con l’autorevole rivista di settore “Biblioteche oggi”, la quale, scegliendo di ospitare la leggera rubrica “Succede in biblioteca”, mette ogni volta a repentaglio, inspiegabilmente, la sua serissima reputazione.Rassegna stampa per Succede in biblioteca
Per un pugno di libri consiglia "Succede in biblioteca"
pubblicato il: 03-03-2020
Nella puntata di sabato 29 febbraio 2020, Piero Dorfles consiglia "Succede in biblioteca" di Claudia Bocciardi.
Intervista a Claudia Bocciardi
pubblicato il: 26-02-2020
Su Letture.org, l'intervista a Claudia Bocciardi, autrice di Succede in biblioteca
Articoli che parlano di: Succede in biblioteca
La biblioteca narrata di Rossana Morriello e Succede in biblioteca di Claudia Boccairdi: due libri che raccontano la biblioteca, uno attraverso letteratura e cinema, l'altro attraverso episodi di vita quotidiana.