"La biblioteca narrata" e "Succede in biblioteca" su Internazionale
"La psicologia del bibliotecario – nonché del critico, del traduttore e del correttore – è infinitamente più ricca e più varia, come del resto molti scrittori hanno mostrato nei loro romanzi, e come ho appreso in questi giorni dalla lettura di due volumetti pubblicati dalla Editrice Bibliografica – La biblioteca narrata di Rossana Morriello e Succede in biblioteca di Claudia Bocciardi. Per ogni eunuco frustrato nell’harem dei libri, trovi almeno cento vestali a guardia amorevole di quei sacri fuochi."
Nella rubrica "Il bibliopatologo risponde", Guido Vitiello cita La biblioteca narrata di Rossana Morriello e Succede in biblioteca di Claudia Bocciardi.
Leggi l'articolo completo.
Nella rubrica "Il bibliopatologo risponde", Guido Vitiello cita La biblioteca narrata di Rossana Morriello e Succede in biblioteca di Claudia Bocciardi.
Leggi l'articolo completo.
La biblioteca narrata
di Rossana Morriello
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 190
Il volume raccoglie una selezione riveduta dei contributi dedicati alla rappresentazione della biblioteca nella letteratura e nel cinema pubblicati nella rubrica “Artifici” su “Biblioteche oggi”. I contributi trattano di opere della letteratura e del grande schermo che hanno rappresentato la biblioteca in maniera particolarmente significativa e spesso hanno riscosso un successo tale da essere rimaste nell’immaginario collettivo. Si spazia dalle analisi su opere specifiche di autori di ogni epoca come Shakespeare, Paul Auster, Lalla Romano, Ermanno Olmi, alle analisi trasversali su tematiche legate alle attività bibliotecarie e agli stereotipi ricorrenti. Un volume per i bibliotecari e per chi opera nel mondo della cultura e del libro, ma anche per tutti gli appassionati di lettura e di cinema.
Inserisci un commento