- Home
- Biblioteconomia e scienza dell'informazione
- Le origini della biblioteca contemporanea
Le origini della biblioteca contemporanea
Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)
Promozione sconto 5%
Descrizione
L'idea del libro nasce dalla convinzione che per comprendere le biblioteche dei nostri giorni (scopi, funzioni ecc.) sia opportuno conoscere meglio la loro storia. In tale prospettiva riveste un ruolo importante il periodo più remoto, collocabile tra la fine del Seicento e la prima metà dell'Ottocento. In questo arco di tempo ancora poco esplorato possiamo rintracciare i fondamenti della biblioteca contemporanea. Il lavoro in particolare intende esaminare il contributo fornito da cittadini, associazioni e librai del Vecchio e del Nuovo continente (Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Italia) alla costruzione di una moderna idea di biblioteca pubblica grazie alla realizzazione di iniziative finalizzate alla promozione della lettura e alla diffusione di libri e riviste (gabinetti letterari, biblioteche circolanti, social library ecc.).
Autore
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Libro
Pubblicazione
02/2017
ISBN
9788870759204
Argomento
Specifiche aggiuntive
Pagine
168
Andrea Capaccioni
Andrea Capaccioni è professore di Bibliografia e Biblioteconomia all’Università di Perugia, dove ha ricoperto l’incarico di presidente del Sistema bibliotecario di ateneo. Autore di monografie e di numerosi articoli, è membro della direzione editoriale della rivista “Jlis.it”, del comitato scientifico di “AIB studi” e della “Revista Panamericana de Comunicación”.
1 lug 2017
Leggi la recensione a "Le origini della biblioteca contemporanea" su "Revista General de Información y Documentación"
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.