fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Cultura della biblioteca

Il bibliotecario

Riflessioni in dialogo

di Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 472

La figura del bibliotecario è, ancora oggi, spesso narrata tramite immagini romantiche o stereotipate: il custode del sapere, il silenzioso ordinatore di libri, il promotore della lettura, l’erudito. Dietro queste visioni limitate e, talvolta, distorte, si cela una professione sconosciuta quanto necessaria. Il volume riprende la domanda più volte posta: chi è il bibliotecario? e cerca di delinearne un profilo ideale con una forte e convinta pulsione per il riconoscimento del valore intellettuale e sociale di questa figura flessibile, duttile e multiforme, che cresce qualitativamente nella misura in cui sa confrontarsi con le novità sostanziali di un contesto sociale, culturale, bibliografico e tecnologico sempre in trasformazione. Il volume intende far emergere una definizione di bibliotecario dalla trama di molteplici tipologie di fonti: saggi in volume e in rivista, documenti ufficiali emanati da associazioni nazionali e internazionali, voci di enciclopedia, manuali, atti di convegno, tesi di laurea e di dottorato. Segue il saggio di Raffaele De Magistris che ricostruisce il lungo cammino istituzionale per il riconoscimento sociale e giuridico della professione, mettendone a fuoco le tappe fondamentali.
32,00 30,40

Alle origini della Classificazione Decimale Universale

La corrispondenza tra Paul Otlet e Melvil Dewey

di Antonietta Folino

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 304

La classificazione decimale, e in particolare il raggiungimento della concordanza tra la Classificazione Decimale Dewey (CDD) e la Classificazione Decimale Universale (CDU), fu l’oggetto di un fitto scambio epistolare che vide come protagonisti Paul Otlet, Melvil Dewey e i loro più stretti collaboratori. La cooperazione prese formalmente avvio con le lettere che Otlet inviò a Dewey il 24 marzo e l’8 giugno 1895, per poi continuare con l’obiettivo di confrontarsi sugli sviluppi dei due schemi, scambiandosi opinioni, proposte di modifiche e anche pesanti critiche. Questo saggio si propone di illustrare, proprio attraverso l’analisi della corrispondenza, i rapporti intercorsi tra gli ideatori della CDD e della CDU, presentando il contesto storico culturale che fa loro da sfondo, le caratteristiche, le similitudini e le differenze tra le classificazioni e le posizioni di altri studiosi. A una dettagliata parte introduttiva segue la presentazione degli Archivi dai quali provengono le lettere e del metodo adottato per l’edizione delle stesse. L’ultima sezione contiene l’edizione delle lettere, con trascrizione integrale in lingua originale (inglese e francese) e regesto in lingua italiana. 
27,00 25,65

La biblioteca pubblica come hub della conoscenza

Il ruolo strategico delle raccolte e della comunità

di Elena Borsa

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 200

Cosa significa oggi “conoscere”? Con quali modalità, tempi, strumenti conosciamo? Che differenza c’è tra un dato e un’informazione e come questa differenza può cambiare modi e contenuti del sapere? La riflessione su questi temi porta con sé quella sui luoghi e gli oggetti della conoscenza e quindi sulle raccolte. Saldare l’idea di biblioteca sociale con una riflessione gnoseologica getta nuova luce e rinforza le teorie più recenti che vedono appunto la biblioteca come presidio per la comunità, tale proprio perché presidio della conoscenza. Il volume esamina dunque una delle “agenzie” locali della conoscenza: la collezione di una biblioteca pubblica. Si illustra l’idea di collezione in rapporto al suo territorio, esaminando le varie tipologie di fonti informative e il loro “trattamento”, considerando i sistemi di catalogazione e indicizzazione in uso e le probabili evoluzioni. Il testo si presta a suggerire metodologie di lavoro sulle raccolte di tipo induttivo, utili alle realtà mono-operatore e alle biblioteche che vogliono radicarsi in maniera solida sul territorio senza perdere la propria identità di centro di lettura e informazione.
25,00 23,75

Il Parlamento è (anche) una biblioteca

Guida all'informazione parlamentare

di Fernando Venturini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 240

La natura rappresentativa del Parlamento italiano e le sue funzioni lo rendono uno straordinario punto di osservazione della vita sociale e politica del nostro paese, una sorta di “filtro” istituzionale. Per conoscere meglio questa istituzione e, soprattutto, per rispettarla, al di là di chi la abita in un particolare momento, è importante divulgare la sua storia e la sua natura di “biblioteca”. Il Parlamento è (anche) una biblioteca perché è un grande collettore di documenti e informazioni. Oggi, in virtù di una vasta attività di digitalizzazione, questa realtà è visibile a tutti. I numerosi siti web che fanno capo alle due Camere stanno diventando un serbatoio sterminato di dati, di documenti testuali che risalgono al 1848, di immagini e di video, e un potente strumento di comunicazione. Ai siti web si aggiungono le biblioteche parlamentari e gli archivi storici, vasti depositi fisici di memoria aperti a tutti e orientati alla scuola e all’università. Il volume vuole essere una guida a questo multiforme patrimonio in continuo aggiornamento, un vademecum per capire meglio il Parlamento attraverso i documenti che ha prodotto nel tempo.
23,00 21,85

Le origini della biblioteca contemporanea

Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)

di Andrea Capaccioni

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 168

L'idea del libro nasce dalla convinzione che per comprendere le biblioteche dei nostri giorni (scopi, funzioni ecc.) sia opportuno conoscere meglio la loro storia. In tale prospettiva riveste un ruolo importante il periodo più remoto, collocabile tra la fine del Seicento e la prima metà dell'Ottocento. In questo arco di tempo ancora poco esplorato possiamo  rintracciare i fondamenti della biblioteca contemporanea. Il lavoro in particolare intende esaminare il contributo fornito da cittadini, associazioni e librai del Vecchio e del Nuovo continente (Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Italia) alla costruzione di una moderna idea di biblioteca pubblica grazie alla realizzazione di iniziative finalizzate alla promozione della lettura e alla diffusione di libri e riviste (gabinetti letterari, biblioteche circolanti, social library ecc.).
23,00 21,85

Storia delle biblioteche

Dall'antichità a oggi

di Frédéric Barbier

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 424

Oggi le biblioteche sono più importanti che mai. Conoscerne l’evoluzione e la storia è essenziale per avere ben presente quale ruolo possono giocare ancora nella moderna società dell’informazione. Partendo dalle origini nell’antichità classica, attraverso le biblioteche dei grandi monasteri, per approdare poi al Rinascimento, all’Illuminismo, fino al concetto di biblioteca pubblica e infine a quello di biblioteca digitale, Frédéric Barbier, uno dei massimi esperti al mondo della materia, delinea una storia completa e affascinante di questa fondamentale istituzione della società umana. La storia delle biblioteche è direttamente connessa alla storia del pensiero, delle idee, della politica, dell’informazione, dell’architettura e dell’urbanistica. Adottando una visione cronologica di lungo periodo e insistendo sulla prospettiva comparatista, l’autore analizza il tema in funzione delle trasformazioni del sistema generale dei media nel corso dei secoli. Un’opera fondamentale che mancava nel panorama culturale italiano.
29,50 28,03

I fondamenti della biblioteconomia

Attualità del pensiero di S.R. Ranganathan

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 320

Il pensiero e l’attualità di Shiyali Ramamrita Ranganathan, uno dei grandi padri della biblioteconomia internazionale, in un volume chiaro e completo che ci restituisce tutta la ricchezza della sua vastissima elaborazione teorica. Conosciuto soprattutto per la formulazione delle cinque leggi della biblioteconomia e per la creazione di un innovativo sistema di classificazione bibliografica (Colon Classification), Ranganathan ha lasciato oltre 60 monografie e 1.500 articoli scientifici che spaziano in ogni ambito della biblioteconomia. Per la prima volta in Italia, il volume presenta in modo completo il pensiero del bibliotecario e studioso indiano – a partire dalla biografia e dalle opere, caratterizzate da una forte visione d'insieme, da ricchi rimandi intertestuali e da un lessico particolare – e approfondisce in ciascun capitolo un tema specifico: le cinque leggi della biblioteconomia, il servizio di reference, l’organizzazione delle biblioteche, la catalogazione e la classificazione. Emergono così la lungimiranza del pensiero di Ranganathan e la forte attualità del metodo da lui proposto, che sancisce la nascita della biblioteconomia come scienza.
30,00 28,50

La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale

Evoluzione di un modello

di Alfredo Giovanni Broletti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 232

La biblioteca e l’architettura, pur avendo condiviso lo stesso luogo all’interno della...
24,00 22,80

L'atlante della biblioteconomia moderna

di R. David Lankes

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 192

...
45,00 42,75

Dalla parte delle biblioteche

Antologia di scritti raccolti da Elisabetta Francioni, Sabina Magrini, Roberto Maini, Rino Pensato

di Franca Arduini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 320

Con questo volume, che riunisce gli scritti di Franca Arduini pubblicati nel corso di circa un...
40,00 38,00

La biblioteca crea significato

Thesaurus, termini e concetti

di Piero Cavaleri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 288

I nuovi capisaldi su cui fondare un rilancio della funzione sociale delle biblioteche sono i "saperi" che i bibliotecari metto
22,00 20,90

Il senso della biblioteca

Tra biblioteconomia, filosofia e sociologia

di Roberto Ventura

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 254

La biblioteca è al centro di un dibattito volto a definirne identità e ruolo nella società contemporanea
18,00 17,10

Biblioteca e identità

Per una filosofia della biblioteconomia

di Alberto Salarelli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 230

Questo volume, nonostante il titolo, non è scritto da un filosofo e non è nemmeno una trattazione organica di filosofia della
18,00 17,10

La biblioteca come teoria e come pratica

Antologia degli scritti

di Carlo Revelli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 332

Il volume ripropone alcuni interventi di Carlo Revelli, offrendo una panoramica dei principali temi della biblioteconomia cont
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.