fbevnts L'atlante della biblioteconomia moderna - R. David Lankes - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

L'atlante della biblioteconomia moderna

Sottotitolo non presente

- 5%
L'atlante della biblioteconomia moderna

Descrizione

Questo libro di David Lankes, uscito in edizione inglese nel 2011, è considerato un testo di riferimento della biblioteconomia internazionale. Ora, grazie alla preziosa traduzione in lingua italiana, anche il pubblico del nostro paese ha modo di potersi avvicinare a quest’opera.

Ecco i punti essenziali del pensiero di Lankes. Le biblioteche esistono da millenni, ma oggi la biblioteconomia è alla ricerca di solide basi teoriche in un contesto informativo sempre più frammentato (e sempre più digitale). Che cosa è la biblioteconomia quando non comunica con la catalogazione, la collezione, le biblioteche come edifici?

La visione di una moderna biblioteconomia deve andare oltre l’applicazione delle tecnologie dell’informazione e di Internet e deve fornire una base duratura per la disciplina. Il libro di Lankes è una riflessione sulla biblioteconomia e la biblioteca, guidata dal principio che la conoscenza viene creata attraverso la conversazione. I bibliotecari possono avvicinarsi al loro lavoro con un nuovo approccio, come facilitatori e mediatori delle conversazioni dei membri delle comunità di riferimento, comunicazioni che devono cercare di arricchire, acquisire, memorizzare e diffondere fra comunità diverse ma potenzialmente affini.

Toccando sia la teoria che la pratica, l’Atlante proposto in questa accurata traduzione dall’inglese è uno strumento che può essere utilizzato come libro di testo, manuale di conversazione e invito all’azione.

R. David Lankes

R. David Lankes è il direttore della School of Library and Information Science dell’University of South Carolina. I concetti principali del suo pensiero sono espressi, oltre che in questo volume, nell’Atlante della biblioteconomia moderna (pubblicato da Editrice Bibliografica nel 2014) premiato con l’ABC-CLIO/Greenwood Award come Best Book in Library Literature, e in New Librarianship: Field Guide. Per le sue pubblicazioni e la sua attività internazionale l’American Library Association gli ha conferito il Ken Haycock Award for Promoting Librarianship.

Curatori

Elena Corradini

Anna Maria Tammaro

Attualmente Editor in Chief della rivista Digital Library Perspectives e Editor della colonna Digital Heritage in International Information and Library Review, è stata docente per circa venti anni presso l’Università di Parma coordinando corsi internazionali e a distanza sulla Digital Library. Ha partecipato attivamente a numerosi progetti europei, tra cui E-Move (E-learning), European Curriculum Reflections (educazione LIS), NAVIGATE e TLIT4U (Gamification), ROMOR (gestione dei dati di ricerca) e Tempus NMPLIS (educazione LIS). 



Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
L'atlante della biblioteconomia moderna
45,00 42,75

 
risparmi: € 2,25
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale