Le biblioteche nella fantascienza
Utopie, distopie, intelligenze artificiali
Oppure acquistalo su:
Descrizione
Attraverso la rappresentazione di mondi possibili alternativi, mondi futuri, mondi utopici o distopici, fantascienza e letteratura speculativa affrontano spesso le tematiche della contemporaneità, in particolare in relazione alle scoperte scientifiche e alle innovazioni tecnologiche, come l'intelligenza artificiale. Tra queste la cultura, i libri, le biblioteche sono temi ricorrenti nella letteratura e nel cinema di fantascienza e ci restituiscono la visione che gli scrittori hanno dell’istituzione bibliotecaria, dei suoi compiti, della natura e tipologia dei suoi fondi, del suo sviluppo futuro, anche in rapporto alle tecnologie, come riflesso dei modi in cui questa è presente nell’immaginario collettivo.
Autori
Collana
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Ebook - Epub
Pubblicazione
2024
ISBN
9788893576376
Specifiche aggiuntive
Peso file
7.17 MB
AA. VV.
Federico Meschini
È professore di Informatica umanistica, Editoria digitale e Digital storytelling all’Università degli studi della Tuscia. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui libri e le edizioni elettroniche, le biblioteche digitali, la rappresentazione della conoscenza e le forme di narrazione tramite i nuovi media.
Rossana Morriello
Insegna Biblioteconomia, Biblioteconomia digitale, Catalogazione e metadatazione all’Università di Firenze. È autrice di articoli e monografie sui temi della biblioteca digitale, della gestione delle raccolte bibliotecarie, della comunicazione scientifica, con attenzione ai principi di sviluppo sostenibile e di giustizia sociale.
Gino Roncaglia
È professore di Editoria digitale, Filosofia dell’informazione e Digital Humanities presso l’Università Roma 3. Fra i suoi principali interessi di ricerca l’evoluzione della cultura del libro nel nuovo ecosistema digitale, le nuove forme di lettura, la riflessione filosofica su metaverso e intelligenza artificiale.
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.