Claudio Calveri
Titoli dell'autore
Narrazioni digitali
Scrittura e lettura nei nuovi mercati
di Claudio Calveri
editore: Editrice Bibliografica
Il paradosso comunemente invocato da chi descrive l’impatto della rivoluzione digitale sul mondo della parola scritta è compre
La trasformazione digitale della cultura
di Claudio Calveri, Pier Luigi Sacco
editore: Editrice Bibliografica
La cultura vive un processo di trasformazione digitale continuo e inarrestabile, al pari di tutti gli altri settori dell’econo
Narrazioni digitali
Scrittura e lettura nei nuovi mercati
di Claudio Calveri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
Il paradosso comunemente invocato da chi descrive l’impatto della rivoluzione digitale sul mondo della parola scritta è compreso nella distanza tra il “non si legge più come una volta” al “non si è mai letto e scritto tanto come in questa fase della storia umana”. Un contrasto che gioca su valutazioni opposte, ma che lascia aperto un enorme spazio di riflessione circa la necessità della ricerca di un nuovo equilibrio tra letture quantitative e qualitative del fenomeno. Se è vero che la produzione editoriale “classica” risente in maniera significativa delle mutate abitudini di fruizione dei contenuti, è altrettanto vero che l’accesso orizzontale ai supporti digitali amplia la possibilità di creare e di fruire di una mole di contenuti prima inimmaginabile. La chiave è conoscere il terreno di gioco del digitale per trovare e sfruttare nuovi spazi di dialogo (anche commerciale) con il pubblico. Questo saggio ci aiuta a fare chiarezza e a conoscere meglio il mondo del mercato digitale della scrittura e della lettura tra libro, ebook, web e social media.
La trasformazione digitale della cultura
di Pierluigi Sacco, Claudio Calveri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 200
La cultura vive un processo di trasformazione digitale continuo e inarrestabile, al pari di tutti gli altri settori dell’economia e della società. Se la combinazione di cultura e strumenti digitali è in grado di produrre valore sociale ed economico, con effetti tangibili sull’individuo, sul territorio e sull’impresa, molte sono le sfide da affrontare per interpretare il percorso nel modo più efficace e sostenibile.Questo libro propone un’analisi del contesto cercando di individuare matrici utili allo scopo, attraverso l’illustrazione dei principi e di casi concreti, provando ad andare oltre i luoghi comuni su concetti e pratiche del digitale, ponendo l’accento sulla prospettiva dell’utente quale riferimento fondamentale per rendere l’offerta culturale funzionale a una relazione realmente generativa.