Appunti pratici di trasformazione digitale della (e per la) cultura - Pierluigi Sacco, Claudio Calveri - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Appunti pratici di trasformazione digitale della (e per la) cultura

Corso
Appunti pratici di trasformazione digitale della (e per la) cultura
titolo Appunti pratici di trasformazione digitale della (e per la) cultura
Docenti
Tipo Corso Corso
data 23/06/2021
Orari 18.00-19.30
Codice
Geo_04
27,90

ATTENZIONE: per motivi organizzativi il workshop a numero chiuso con gli autori verrà riprogrammato nel periodo di settembre/ottobre 2021.
Compila la form per ricevere il nuovo calendario non appena sarà disponibile

Un incontro mirato ad esplorare le prospettive attuali di evoluzione digitale per organizzazioni, professionisti ed attività culturali nel contesto post-Covid. Attraverso l’esplicitazione di principi essenziali di orientamento e l’enunciazione di casi pratici si intende fornire ai partecipanti una serie di indicazioni utili a individuare e interpretare in modo efficace le opportunità del nuovo scenario, con un focus pronunciato sulla sostenibilità finanziaria, sia sul versante istituzionale che su quello commerciale e di mercato. 

Il workshop è a numero chiuso e si terrà sulla piattaforma zoom.

I principali argomenti affrontati saranno:

  • come le organizzazioni culturali possono allinearsi ai principi della progettazione europea declinata dalle massime istituzioni continentali;

  • prospettive dell’evoluzione dell’audience engagement digitale nel post-Covid;

  • casi, esperienze e trend rilevanti di evoluzione digitale del settore culturale ed oltre.

In seguito al pagamento della quota di iscrizione al workshop vi verrà inviato un buono del valore corrispondente.
Il buono, valido per un anno dal momento della ricezione, è utilizzabile per l’acquisto di un libro della collana Geografie Culturali (spese di spedizione incluse).
 

Biografia dei docenti

Pierluigi Sacco

È professore di Economia della cultura presso l’Università IULM di Milano, senior researcher presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento e il metaLAB (at) Harvard e senior advisor presso l’OCSE. È stato special advisor del Commissario europeo all’istruzione e alla cultura e faculty associate presso il Berkman-Klein Center della Harvard University. È membro del consiglio scientifico della Europeana Foundation, dell’Advisory Council on Scientific Innovation della Repubblica Ceca e dell’Advisory Council di Creative Georgia. Lavora nel campo dello sviluppo locale a base culturale ed è autore di più di 200 saggi pubblicati su riviste peer reviewed e libri presso i maggiori editori scientifici internazionali.

Claudio Calveri

Claudio Calveri è digital strategist di grandi aziende, istituzioni e personaggi pubblici, oltre che progettista culturale e consulente editoriale. Ha curato la candidatura di Napoli a Città della Letteratura Unesco e altri progetti analoghi a livello nazionale e internazionale. Tiene una rubrica su letteratura e innovazione per il “Corriere del Mezzogiorno - Corriere della Sera” e scrive articoli per “Letture Lente” di AGCULT. Ha pubblicato saggi inseriti in report delle maggiori organizzazioni culturali come Federculture, Symbola, Associazione Civita.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.