Conoscere lo Shintoismo per conoscere il Giappone: un corso per approfondire alcuni aspetti di questa affascinante tradizione religiosa, i cui culti d’origine più antica sono ancora ben presenti e vitali nel Giappone contemporaneo.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Biografia del docente
Programma
Martedì 22 settembre 2020
h 18:00-19:30
Prima lezione
Il pensiero religioso giapponese. Cos’è lo Shintō, perché lo Shintō.
Peculiarità dell’esperienza del sacro in Giappone; sincretismo, non esclusività delle fedi, una religiosità “fluttuante”.
Animismo? Panteismo? Politeismo? Facciamo un po’ di chiarezza: definizioni dello Shintō vecchie e nuove.
Martedì 29 settembre 2020
h 18:00-19:30
Seconda lezione
Essere shintō, vivere shintō: etica, pratiche, luoghi.
I kami, oggetto di venerazione. Interazione uomo-natura-kami.
I segni della sacralità. Lo shintai, “corpo” del kami.
La purezza e la morale, la contaminazione, la morte.
Vitalismo shintō e culti collettivi.
La visita al tempio.
Martedì 6 ottobre 2020
h 18:00-19:30
Terza lezione
Il Kojiki, i miti, la creazione del mito, l’utilizzo del mito.
Lo Shintō e la questione del potere.
I miti cosmogonici, l’utilizzo politico dei miti nei clan e nella casa imperiale.
La questione della divinità del sovrano.
I riti, manifestazioni della relazione con il divino.
La quota comprende
La quota di iscrizione, di 99 € iva inclusa, comprende:
• tre lezioni da 90 minuti in videoconferenza con la docente;
• il volume Shintoismo di Rossella Marangoni in formato epub;
• l'accesso alla sezione "Area riservata" del sito www.rossellamarangoni.it dove saranno caricati materiali testuali, audio e video per approfondire i contenuti del corso.