Autori in cerca di autori - Ambrogio Borsani - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Autori in cerca di autori

EpubDevice
Autori in cerca di autori
Ebook
Social DRM
Titolo Autori in cerca di autori
Sottotitolo Quando artisti, architetti e scrittori diventano editori
Autore
Collana I saggi
Editore Editrice Bibliografica
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Peso file 24.59 MB
Pubblicazione 2021
ISBN 9788893573863
 
12,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Disponibile anche su

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

L’editoria è una passione divorante. Ci si può divertire e si corre addirittura il rischio di realizzare degli utili. Alcuni hanno scelto di produrre libri per fare cultura, altri come strada imprenditoriale, altri ancora si sono buttati solo per amore del libro. Ci sono case editrici nate per caso da personaggi che avevano già un loro percorso artistico. Di questo si occupa Autori in cerca di autori.
In un ospedale della California Fernanda Pivano pensava di distrarre suo marito Ettore Sottsass dai pensieri della morte: assieme diedero vita alla East 128. Leonard Woolf pensava di curare la moglie Virginia dalle nebbie della depressione: si portò in casa un torchio e creò con lei la Hogarth Press. Gio Ponti si divertì con le Edizioni di via Letizia, Francesco Clemente con gli Hanuman Books, William Morris si dedicò con un impegno totale alla Kelmscott Press. Lawrence Ferlinghetti cominciò con una libreria assieme a Peter Martin e poi si buttò da solo nell’impresa della City Lights Books, raccolse subito un Urlo che lo scaraventò nella leggenda. Balzac, dopo l’esperienza dei primi libracci commerciali poi ripudiati, tentò la strada editoriale finendo in uno dei fallimenti più clamorosi dell’epoca, costretto a nascondersi e a cambiare nome.
Queste sono alcune delle storie contenute nel libro di Ambrogio Borsani, che ricostruisce le vicende di personaggi già famosi che si gettano in un’impresa editoriale. Vicende umane di amori letterari e amori totali, trionfi e fallimenti di uomini e donne, tutti persi dietro il fascino a volte un po’ perverso del libro.
 

Biografia dell'autore

Ambrogio Borsani

Ha scritto vari romanzi tra cui L’ellisse di Fuoco (Premio Pisa) e libri di viaggio ambientati nelle isole equatoriali e tropicali: Addio Eden, Tropico dei sogni, Stranieri a Samoa (Premio Chatwin), Martinica incantatrice di poeti e Avventure di piccole terre. Ha fondato e diretto la rivista di storia del libro “Wuz”. Ha lavorato come direttore creativo in varie agenzie internazionali di pubblicità (Leone d’argento al Festival del Cinema Pubblicitario di Cannes) e ha fondato l’Italiana di Comunicazione con Sottsass Associati. Autore di diversi libri per bambini tra cui La Casa Asac, I su e giù del qua e là e L’isola dei libri parlanti, tradotti in varie lingue, ha anche curato molte opere di Alda Merini. Ha insegnato comunicazione all’Università di Napoli “l’Orientale”, alla Statale di Milano e all’Accademia di Brera.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.