fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Flavia Barca

Flavia Barca
autore
Editrice Bibliografica
Esperta di economia della cultura e dei media, svolge attività di consulenza e formazione per organizzazioni pubbliche e private. È consulente senior per l’Ufficio Studi Rai, componente del panel per la selezione del Marchio Europeo del Patrimonio e dell’Osservatorio di genere presso il Ministero della Cultura. È inoltre codirettrice della rivista mensile “Letture Lente” ed è impegnata in progetti di sviluppo locale a base culturale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni.

Titoli dell'autore

Mappa delle diseguaglianze di genere

Dati e politiche per una trasformazione culturale

di Flavia Barca

editore: Editrice Bibliografica

L’abbattimento degli squilibri di genere, oltre che un dovere, rappresenta l’occasione per ridurre le diseguaglianze nel paese
15,99

Mappa delle diseguaglianze di genere

Dati e politiche per una trasformazione culturale

di Flavia Barca

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 272

L’abbattimento degli squilibri di genere, oltre che un dovere, rappresenta l’occasione per ridurre le diseguaglianze nel paese e l’opportunità di far emergere la voce delle donne in modo che incida sull’attuale modello di sviluppo. Il saggio parte dalla convinzione che la sfida della parità sia una leva per aprire una nuova fase epocale, ossia che oggi il vero atto rivoluzionario consista nel rovesciare il “tetto di vetro”, i pregiudizi e gli stereotipi, le prassi consolidate come la dinamica lavoro/tempo libero che penalizzano le donne nella vita di tutti i giorni.Al fine di inquadrare questa visione vengono approfonditi dieci temi chiave: il mercato del lavoro, gli stereotipi, il potere, le reti, il linguaggio, la violenza, la cura, la formazione, la trasformazione digitale, il monitoraggio dei dati. Di ognuno di questi viene sviluppato un ampio apparato di evidenze, dati, strategie e indicazioni di policy, con un focus sugli squilibri di genere nei settori culturali e creativi. La cultura, capace di far emergere le diseguaglianze della nostra società, svolge infatti un ruolo centrale in tutti i momenti di svolta della Storia: è quindi luogo ideale di sperimentazione di nuove pratiche di dialogo e relazione, di nuove concettualizzazioni del sé e dell’altrə, di riconfigurazione dei diversi modi di essere donna ed essere uomo. È la sfida per ridefinire la propria umanità nel pianeta e con il pianeta che l’autrice ritiene precondizione necessaria per la costruzione di un futuro più giusto.
26,00 24,70
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.