Il corso affronterà le modalità con le quali le diverse risorse digitali che fanno parte delle raccolte bibliotecarie si sono trasformate nel corso del tempo dal punto di vista dei formati e dell’esperienza di fruizione e come sono cambiate
le modalità di acquisizione. L’evoluzione dei formati e del mercato, il cambiamento nei modi in cui l’utente si rivolge a queste risorse, le nuove risorse, come i dati, e le loro potenzialità che già cominciano ad essere sfruttate, per esempio dall’intelligenza artificiale, comportano la necessità di un ripensamento sostanziale nell’approccio allo sviluppo delle raccolte nelle biblioteche. Alla fine del corso i partecipanti avranno un’ampia conoscenza delle trasformazioni in atto sia intrinseche al supporto digitale sia indotte da fattori esterni e dei principali aspetti che influenzano oggi le attività di gestione delle raccolte digitali nonché delle nuove competenze richieste al bibliotecario.
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e Google Classroom.
Biografia del docente
Attualmente lavora presso il Servizio Programmazione Sviluppo e Qualità del Politecnico di Torino dove si occupa di valutazione della ricerca. In precedenza è stata per diversi anni responsabile dell’acquisizione delle risorse digitali di ateneo all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autrice del volume La gestione delle raccolte digitali in biblioteca (Editrice Bibliografica, 2008) e di numerosi contributi in volumi e su riviste nazionali e internazionali. Fa parte del comitato editoriale di “Biblioteche oggi”, del comitato scientifico di “Biblioteche oggi Trends” ed è international editor della rivista statunitense “Against the Grain”. È membro dell’Osservatorio AIB Biblioteche e sviluppo sostenibile.
Programma
• Evoluzione delle risorse tradizionali (riviste e libri).
• La frammentazione delle risorse bibliografiche.
• Le risorse open access e il ruolo dei preprint.
• L’editoria predatoria e fraudolenta.
• Esempi di risorse che offrono un’esperienza digitale arricchita.
Secondo modulo
• Le piattaforme editoriali e i loro servizi.
• I repositories istituzionali e disciplinari: evoluzione e funzionalità odierne.
• I dati in biblioteca.
• Applicazioni dell’intelligenza artificiale alle risorse documentarie digitali.
Terzo modulo
• L’acquisizione delle risorse digitali: dal big deal agli accordi trasformativi.
• Acquisizioni e sviluppo delle raccolte “data-driven”.
• La biblioteca come editore.
• Il nuovo ruolo del bibliotecario.