Lettura e scrittura tradizionali e digitali, produzione di contenuti informativi e narrativi ibridati, information e reading literacy, digital lending: come cambia il ruolo della biblioteca scolastica nell’era di internet, per rispondere alle nuove sfide educative, tra aule aumentate, classi scomposte, e flipped classroom? Nel Piano nazionale scuola digitale significativa rilevanza pedagogica è attribuita alla biblioteca scolastica, proprio per l’innovatività che caratterizza la sua mission, in questa fase in cui è importante far interagire il così detto testo fissocon la dinamicità delle informazioni del web.
Biografia degli autori
Donatella Lombello Soffiato
Donatella Lombello Soffiato, studiosa senior dello Studio patavino, giàprofessore associato di Storia della letteratura per l'infanziae di Pedagogia della biblioteca scolastica e per ragazziall’Università di Padova, coordina dal 1993 il Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche scolastiche.Mario Priore
Mario Priore è docente di lettere per la scuola secondaria di I grado ed è responsabile della biblioteca scolastica. È animatore digitale e coordina la rete delle scuole lucane per la promozione della lettura. Ha pubblicato articoli e saggi sull’information literacy in biblioteca e sulla letteratura per ragazzi.Rassegna stampa per Biblioteche scolastiche al tempo del digitale
"Biblioteche scolastiche al tempo del digitale" è stato recensito su Pepeverde
pubblicato il: 04-06-2018
Eventi collegati a Biblioteche scolastiche al tempo del digitale
Sala conferenze "Teresina Degan" della Biblioteca , il 23.10.2018 alle ore 16.30, Piazza XX Settembre, Pordenone
Salone Internazionale del Libro di Torino, il 12.05.2018 alle ore 12.30, Area Editoria - Sala 20 posti