Filosofia
Bioetica
di Luisella Battaglia
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 192
La bioetica riguarda l’intero mondo vivente e, per estensione, anche l’universo in cui si svolgono le varie forme di vita. Possiamo parlare, pertanto, di bioetica medica, bioetica ambientale e bioetica animale. La riflessione etico-filosofica è chiamata a un confronto critico con le diverse scienze della vita, dalla biologia alla medicina umana e veterinaria, dall'ecologia all'etologia. Da qui una serie di interrogativi, per molti aspetti inediti: quali sono i confini del nostro universo morale? Quali le nuove frontiere della giustizia? Come raccordare gli interessi dell'umanità attuale con quelli delle generazioni future, dell'ambiente e delle altre specie? La risposta è in un umanesimo planetario e nel riconoscimento dei nuovi soggetti che appartengono anch'essi alla comunità di vita della terra.
Ermeneutica
di Massimo Marassi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 144
La ricchezza del dibattito sull’ermeneutica ha una motivazione intrinseca: essa non rappresenta un sistema concettuale stabilito una volta per tutte, bensì riconosce i limiti del sapere umano. Sostenendo che l’interpretazione è un compito infinito, l’ermeneutica non intende affermare che qualsiasi progetto di verità sia destinato al fallimento e che l’esperienza attesti soltanto un tragico non-senso. La crisi odierna della ragione designa una situazione culturale ormai globale, una condizione in cui occorre andare alla ricerca di nuovi modelli del sapere. Dello spirito del tempo l’ermeneutica avverte l’esaurirsi delle forme tradizionali di organizzazione culturale e sociale, con l’intento di rispondere alla richiesta di cambiamento e proporre che le opere umane si volgano verso un fine comune.
Spiritualità
Moltiplicazione delle forme nella società secolare
di Luigi Berzano
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
Religione, religiosità, mistica, spiritualità storiche, nuovi movimenti religiosi, cyber religion, sette, vecchi e nuovi esoterismi sembrano sfidare ogni possibilità di formulare una definizione precisa del fenomeno spirituale nella società contemporanea. Tutti insieme compongono il nuovo polimorfismo religioso della modernità avanzata nelle sue tante connessioni con l’uomo e il mondo: una rivalutazione delle esperienze del divino, il rinascimento dei bisogni spirituali, le domande di eticità, i fondamentalismi. Il volume, chiaro e completo, documenta come, nelle società secolari, convivano le spiritualità delle religioni storiche con le nuove forme che, al divino della trascendenza, preferiscono spiritualità dell’immanenza, da raggiungere attraverso la ricerca e l’esperienza personale.
Buddhismo
di Rossella Marangoni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 120
A distanza di più di duemilacinquecento anni dalla sua origine il buddhismo, variamente inteso come religione o filosofia, pone a chi lo avvicina una serie di questioni in apparenza difficili da risolvere e mantiene ancora oggi intatta la sua capacità di attirare nuovi fedeli e interrogare l’uomo sulle grandi questioni esistenziali. Questo testo si propone come una guida sintetica, ma chiara e rigorosa, a una disciplina che ha saputo adattarsi a culture e ambienti differenti, dando vita a una pluralità di scuole e insegnamenti spesso molto diversi fra loro. La presentazione dei caratteri salienti di questa via spirituale permette al lettore di penetrare in una religione la cui natura complessa rivela un sistema di straordinaria ricchezza troppo spesso vittima di malintesi o di mode.
Illuminismo
di Lorenzo Vincenzi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 136
La domanda di una rivista berlinese (che cos'è l'Illuminismo?) fa da filo conduttore a questo volume che intende tratteggiare i caratteri salienti della cultura illuministica collocandoli all'interno del contesto europeo del XVIII secolo. Alla ricostruzione dei momenti essenziali della crisi dell'ancien régime e delle rivoluzioni è dedicata la prima parte, attenta a cogliere novità e tendenze storiche e sociali che hanno influito non solo sulle idee illuministiche, ma anche sulla loro diffusione. Segue un breve approfondimento delle principali personalità, per chiudere con la parte dedicata all'eredità, agli sviluppi e anche alle critiche e autocritiche della cultura dei Lumi e all'avvio di una riflessione sul suo ruolo nel XXI secolo.
Ecumenismo
di Pier Francesco Fumagalli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 152
L’ecumenismo moderno, movimento mondiale per l’unità dei cristiani, nasce all’inizio del secolo XX in Europa e Nordamerica, assume dimensioni universali dopo la Seconda guerra mondiale e caratterizza profondamente la cristianità contemporanea. Il cammino ecumenico delle chiese è chiamato oggi ad esercitarsi in varie direzioni: sviluppare relazioni con il popolo ebraico, crescere verso la comunione di tutti i cristiani, approfondire l’apertura nei confronti delle altre religioni, servire l’umanità e il mondo all’insegna di un dialogo dello spirito e dell’etica. Tra i molti temi morali stanno emergendo il rispetto per la vita, l’ingegneria genetica, l’ecologia globale. Un dibattito fondamentale per le prossime generazioni.