fbevnts Il lavoro sul testo. Tecniche di redazione e revisione | Corso avanzato - Elisa Calcagni - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Il lavoro sul testo. Tecniche di redazione e revisione | Corso avanzato

Corso
Il lavoro sul testo. Tecniche di redazione e revisione | Corso avanzato
Titolo Il lavoro sul testo. Tecniche di redazione e revisione | Corso avanzato
Docente
Tipo Corso Corso
date 11/11/2021, 19/11/2021, 25/11/2021
Orari 17.30-19.30
Codice
LIE-09
149,00

Il corso fa parte del ciclo Lavorare in Editoria nato dalla storica collaborazione con il Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB) e che coinvolge i docenti dei Master in Editoria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

A chi è rivolto

  • A chi ha partecipato al corso base e vuole approfondire le nozioni acquisite.
  • A chi ha una buona cultura generale, pazienza e precisione, e vorrebbe imparare a lavorare redazionalmente un testo.
  • A chi lavora in campo editoriale e vorrebbe acquisire nuovi metodi e strumenti per il lavoro sul testo.
  • A tutti coloro che hanno necessità di saper trattare un testo con strumenti professionali.

Modalità di svolgimento

Il corso si terrà interamente online sulla piattaforma Zoom.

Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il programma

Il corso si propone di fornire competenze avanzate per il lavoro sul testo, attraverso la presentazione di un metodo di lavoro e degli strumenti pratici per affrontare una lettura professionale.

Modulo 1 - Progettazione e redazione

  • La progettazione di un libro: il timone, l’indice, il progetto grafico.
  • La revisione redazionale: calibrare il livello di intervento su testi altrui e nelle diverse fasi di lavoro.
  • La “cucina editoriale”: tagliare, allungare, riutilizzare un testo per un altro scopo. 
  • La scrittura professionale e i registri stilistici.

Esercitazione: scrivere utilizzando diversi registri stilistici.

Modulo 2 - La redazione di alcuni elementi specifici del testo
  • Scrivere le voci di un glossario.
  • Predisporre o controllare un indice analitico.
  • Rivedere una bibliografia.
  • Uniformare elenchi puntati e numerati.

Esercitazione: rivedere un testo seguendo delle specifiche istruzioni.

Modulo 3 - Il lavoro di redazione e le specificità settoriali: narrativa, scolastica, varia
  • La narrativa: flusso di lavoro; la scrittura espressiva e la coerenza narrativa, linguistica, stilistica; i dialoghi.
  • La scolastica: flusso di lavoro; i programmi ministeriali e la didattica; struttura dei volumi, contenuti e target.
  • La varia (illustrati, manuali, non-fiction, fumetti): l’importanza del progetto editoriale e del giusto autore; illustrazioni, fotografie e didascalie. 
  • Cogliere le specificità di ogni lavoro e affinare gli strumenti.

Esercitazione: brevi proposte di esercitazione su testi di diverso tipo.

Il metodo

Il corso si avvale di un metodo laboratoriale nato con la Scuola di Editoria e ampiamente consolidato in anni di insegnamento ai Master in editoria dell'Università Cattolica (Professione Editoria e BookTelling)

Gli argomenti saranno introdotti da spiegazioni teoriche accompagnate da tabelle e schemi di lavoro; ogni argomento sarà ricondotto a casi di lavoro reali e calato nella pratica dell'attività di redazione.

Alla fine di ogni lezione verranno assegnate una o più esercitazioni, che permetteranno di applicare immediatamente, e di approfondire, quanto appreso dalle spiegazioni teoriche; le esercitazioni avranno puntuale riscontro da parte della docente, che provvederà alla correzione di ognuna, collettivamente o individualmente.

 

Biografia del docente

Elisa Calcagni

Ha iniziato nel 1997 la sua attività di redattrice collaborando con Donata Schiannini, con la quale ha fondato nel 2000 lo Studio Lemmari. Lo studio, specializzato nella progettazione e realizzazione editoriale di dizionari, lavora per i più importanti editori del settore (Garzanti, Treccani, Utet, Zanichelli), e da alcuni anni si occupa anche di editoria scolastica: in questo campo si dedica principalmente (ma non esclusivamente) alla produzione di manuali di grammatica per ogni ordine di scuola e per diverse case editrici (Mondadori Education, Pearson, Fabbri, De Agostini). Elisa Calcagni è docente dei Master Professione Editoria e Master BookTelling fin dalla sua fondazione, e dal 2016 tiene un Laboratorio di Editing per la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.