L'editor di narrativa. Portare il libro alla luce - Serena Daniele - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

L'editor di narrativa. Portare il libro alla luce

Corso
L'editor di narrativa. Portare il libro alla luce
titolo L'editor di narrativa. Portare il libro alla luce
Docente
Tipo Corso Corso
date 27/10/2021, 03/11/2021, 10/11/2021
Orari 17.30-20.00
Codice
LIE-08
149,00

Il corso fa parte del ciclo Lavorare in Editoria nato dalla storica collaborazione con il Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB) e che coinvolge i docenti dei Master in Editoria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

A chi è rivolto

  • A chi vuole lavorare con i libri come lettore editoriale ed editor, redattore, revisore.
  • A chi opera o desidera operare nella comunicazione, nei social media e nel marketing per comprendere meglio il processo che porta alla pubblicazione di un libro.
  • A chi è dotato di amore per la lettura e interesse per la narrativa e le sue strutture.

Modalità di svolgimento

Il corso si terrà interamente online sulla piattaforma Zoom.

Il corso (obiettivi e contenuti)

Il corso vuole essere un primo approccio al Publishing, ovvero l’insieme di competenze necessarie per portare il libro alla pubblicazione, con particolare riferimento al ruolo dell’editor, all’interazione con l’autore e al lavoro sul testo.

Il corso si propone di illustrare le modalità di valutazione, acquisizione, analisi e struttura di un testo letterario attraverso:

  1. i canali di circolazione dei libri da acquisire

  2. la scheda di valutazione

  3. la figura dell’editor

  4. la lettura analitica del testo

  5. il lavoro con l’autore

  6. la preparazione di testi e paratesti di copertina.

Prevede inoltre una breve descrizione della filiera editoriale, con mansioni e competenze.

Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il metodo

Gli argomenti saranno introdotti da spiegazioni teoriche accompagnate da slide e analisi di testi in varie fasi di lavorazione.

Verranno assegnate esercitazioni che permetteranno di applicare immediatamente, e di approfondire, quanto appreso dalle spiegazioni teoriche; le esercitazioni saranno corrette collettivamente o individualmente.

Il programma

Modulo 1 - L’arrivo in casa editrice

  • I canali di circolazione: agenti, scout, cataloghi, editori
  • La valutazione: chi legge e come
  • La scheda di lettura: come si stila e come si legge una scheda di lettura.
  • Dati tecnici, sinossi, trama, stile, giudizio.

Modulo 2 - Il lavoro editoriale

  • L’editor: chi è e cosa fa
  • Approccio con il testo: La lettura analitica. Nucleo del libro, tema, coerenza, montaggio, lingua, stile
  • Approccio con l’autore: Editing

Modulo 3 - Vi presento il libro

  • La copertina: testi e paratesti (quarta, bandella, fascetta, quote e blurb)
  • La comunicazione sul libro: scheda commerciale, incontro con la rete vendita, materiali promozionali.
  • Parlare di libri oggi: in libreria, su Facebook, su Instagram, su un blog, sui giornali
 

Biografia del docente

Serena Daniele

Dal 2016 è editor di NN Editore. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, è stata bibliotecaria e catalogatrice presso la Fondazione Istituto Gramsci di Roma per cui ha curato la rivista Europa/Europe. Dal 1995 al 1998 è caporedattore della rivista Linea d’ombra, traduttrice dal russo e dall'inglese e lettrice editoriale. Nel 1998 entra nella Adriano Salani Editore, dove si occupa di letteratura per ragazzi nelle collane Gl’Istrici e I Criceti di Donatella Ziliotto, affiancandola nella scelta degli illustratori e nell’editing del testo. Tra il 1998 e il 2011 cura la prima edizione della serie Harry Potter e dei titoli correlati, e lavora con autori italiani e stranieri su testi di fiction e non fiction.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.