Il femminile e il sacro in Giappone. Sciamane, sacerdotesse, monache, laiche fra Shintoismo e Buddhismo

Corso
Il femminile e il sacro in Giappone. Sciamane, sacerdotesse, monache, laiche fra Shintoismo e Buddhismo
120,00
La relazione fra femminile e sacro nel mondo giapponesi si declina in una pluralità di modi diversi, delineando un panorama complesso, mutevole, problematico. Questa serie di incontri intende raccontare la presenza della donna nelle religioni giapponesi sia nel passato che nella realtà contemporanea.

Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
 

Biografia del docente

Rossella Marangoni

Laureata in Lingua e letteratura giapponese all’Università di Torino, tiene conferenze, corsi e seminari presso alcune istituzioni milanesi, in particolare su tematiche collegate all’esperienza del sacro in Giappone e alla cultura teatrale ed estetica del periodo Edo. Autrice di Zen, dizionario iconografico, opera tradotta in più lingue, e di numerosi saggi sulla cultura giapponese, è membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi.

Programma

Martedì 25 maggio 2021
h 18.00-20.00

Prima lezione
Sacerdotessa e miko: l’ambiguo ruolo della donna nello Shintoismo

Martedì 1 giugno 2021
h 18.00-20.00

Seconda lezione
Monache, devote, pellegrine: la presenza della donna nel Buddhismo giapponese

Martedì 8 giugno 2021
h 18.00-20.00

Terza lezione
Sciamane, ascete, medium: ai margini della comunità e fra due mondi

Martedì 15 giugno 2021
h 18.00-20.00

Quarta lezione
Oracoli, visioni, estasi: le leader carismatiche delle “Nuove Religioni”

 

La quota comprende

La quota di iscrizione, di € 120.00 iva inclusa, comprende:
  • i tre volumi Buddhismo, Shintoismo e Zen di Rossella Marangoni in formato epub;
  • quattro lezioni da 2 ore in videoconferenza con la docente;
  • l'accesso alle registrazioni degli incontri;
  • l'accesso alla sezione "Area riservata" del sito www.rossellamarangoni.it dove saranno caricati materiali testuali, audio e video per approfondire i contenuti del corso.