Cecilia Cognigni
Titoli dell'autore
Come progettare le attività culturali della biblioteca
di Cecilia Cognigni
editore: Editrice Bibliografica
Come si organizzano le attività culturali di una biblioteca? Quali competenze sono necessarie? Come si coinvolgono le associaz
L'azione culturale della biblioteca pubblica
Ruolo sociale, progettualità, buone pratiche
di Cecilia Cognigni
editore: Editrice Bibliografica
L’azione culturale delle biblioteche pubbliche si è ampliata, rivolgendosi all’ambito della formazione permanente e, più in ge
Biblioteca raccontata a una ragazza venuta da lontano
di Cecilia Cognigni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 120
Biblioteca e intercultura sono in relazione fra loro fin dai tempi della grande Biblioteca d’Alessandria d’Egitto, lo sono sta
Come progettare le attività culturali della biblioteca
di Cecilia Cognigni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Come si organizzano le attività culturali di una biblioteca? Quali competenze sono necessarie? Come si coinvolgono le associazioni e gli enti del territorio affinché la biblioteca diventi parte ancora più attiva nella vita di una comunità? Le risposte a queste e a tante altre domande partendo dall’esperienza diretta sul campo del’autrice.
L'azione culturale della biblioteca pubblica
Ruolo sociale, progettualità, buone pratiche
di Cecilia Cognigni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 216
L’azione culturale delle biblioteche pubbliche si è ampliata, rivolgendosi all’ambito della formazione permanente e, più in generale, all’organizzazione di attività culturali, in collaborazione con l’associazionismo e altri enti e istituzioni del territorio.
Il ruolo delle biblioteche per questo può arricchirsi di contenuti andando oltre i più tradizionali servizi di prestito e informazione, offrendo loro nuove opportunità, rafforzandone l’efficacia e dando corpo ad una sinergia che potenzia l’impatto sociale del servizio bibliotecario. Si tratta di un completamento della funzione della biblioteca pubblica, in piena sintonia con quanto indicato nel Manifesto IFLA/Unesco e attuato in molte biblioteche di tutto il mondo. Questo libro intende illustrarne i presupposti teorici e i percorsi operativi, anche attraverso l’analisi di esperienze concrete, non tralasciando l’approfondimento degli scenari di riferimento e il dibattito professionale, cercando di trovare un equilibrio e un raccordo fra la funzione sociale della biblioteca e quella della valorizzazione del patrimonio.
La biblioteca raccontata a una ragazza venuta da lontano
di Cecilia Cognigni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 120
...