Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Alessandra Boccone

Alessandra Boccone
autore
Editrice Bibliografica
Alessandra Boccone è funzionaria presso il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno, dove si occupa di biblioteche digitali, fondi speciali e dati bibliografici aperti; è membro della Commissione nazionale AIB per le biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore e fa parte della redazione della rivista accademica "Bibliothecae.it".

Titoli dell'autore

Come lavorare con Wikidata in biblioteca

di Tania Maio, Alessandra Boccone

editore: Editrice Bibliografica

Il testo si presenta come una guida pratica per il bibliotecario che desidera pianificare dei progetti con l’utilizzo di Wikid
4,99

Come gestire la selezione nella biblioteca digitale

di Alessandra Boccone

editore: Editrice Bibliografica

Fra le varie fasi di un progetto di digitalizzazione, la selezione dei materiali è una delle attività di maggior rilievo: rich
4,99

Come gestire la selezione nella biblioteca digitale

di Alessandra Boccone

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 72

Fra le varie fasi di un progetto di digitalizzazione, la selezione dei materiali è una delle attività di maggior rilievo: richiede una pianificazione razionale, una conoscenza profonda del patrimonio dell’istituzione e una certa dose di creatività. Momento fondamentale è la definizione di criteri di selezione: è necessario dunque analizzare anche le buone pratiche e i casi di studio nazionali e internazionali, declinando le esperienze più proficue in linee guida da seguire nel proprio progetto di digitalizzazione.
8,00 7,60

Come lavorare con Wikidata in biblioteca

di Alessandra Boccone, Tania Maio

editore: Editrice Bibliografica

Le autrici offrono indicazioni concrete per pianificare progetti con l’utilizzo di Wikidata, il database di dati strutturati libero e collaborativo della galassia Wikimedia. Partendo da un'introduzione sulla storia e sulla struttura di Wikidata, si passa a esaminarne le funzioni, gli strumenti e i vantaggi per il mondo bibliotecario. Infine il testo propone una rassegna di iniziative nazionali e internazionali a cui i bibliotecari possono ispirarsi per strutturare e sviluppare i propri progetti in piena autonomia.
8,00 7,60
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.