Come lavorare con Wikidata in biblioteca - Alessandra Boccone, Tania Maio - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Come lavorare con Wikidata in biblioteca

sconto
5%
Come lavorare con Wikidata in biblioteca
8,00 7,60
 
risparmi: € 0,40
Spedito in 2 giorni

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Le autrici offrono indicazioni concrete per pianificare progetti con l’utilizzo di Wikidata, il database di dati strutturati libero e collaborativo della galassia Wikimedia. Partendo da un'introduzione sulla storia e sulla struttura di Wikidata, si passa a esaminarne le funzioni, gli strumenti e i vantaggi per il mondo bibliotecario. Infine il testo propone una rassegna di iniziative nazionali e internazionali a cui i bibliotecari possono ispirarsi per strutturare e sviluppare i propri progetti in piena autonomia.
 

Biografia degli autori

Alessandra Boccone

Alessandra Boccone è funzionaria presso il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno, dove si occupa di biblioteche digitali, fondi speciali e dati bibliografici aperti; è membro della Commissione nazionale AIB per le biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore e fa parte della redazione della rivista accademica "Bibliothecae.it".

Tania Maio

È bibliotecaria presso il Centro bibliotecario di Ateneo dell’Università degli studi di Salerno. È interessata alla creazione di contenuti collaborativi attraverso i progetti Wikimedia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.