Le biblioteche esistono da millenni, ma oggi molti si interrogano sulla loro reale necessità. In un mondo sempre più digitale e connesso, abbiamo ancora bisogno di queste straordinarie istituzioni nelle nostre città, nei college o nelle scuole? Se le biblioteche non si occupano di libri, di cosa si occupano? In questo libro David Lankes guida il lettore su cosa aspettarsi da una biblioteca moderna e al passo con i tempi. Sostiene che, per prosperare, le comunità hanno bisogno di biblioteche che superino i propri confini fisici e le proprie collezioni, in grado di diventare sempre più luoghi di apprendimento e difensori delle nostre comunità in termini di sviluppo sociale, culturale ed economico. “Esigete di più”, l’invito che percorre tutto il saggio di Lankes, è un appello alle comunità affinché alzino l’asticella e le loro aspettative per le grandi biblioteche di oggi e di domani.
Indice testuale
Prefazione all’edizione italiana, di Anna Maria Tammaro 11
Introduzione 33
1. La primavera araba: esigiamo l’eccezionale 35
2. Esigere biblioteche migliori per un più efficace impatto sociale 41
Servizio di acquisto collettivo 42
Supporto allo sviluppo economico 46
Centro di apprendimento 52
Rete di protezione sociale 53
Presidio del patrimonio culturale 56
La biblioteca “terzo luogo” 58
Culla della democrazia 59
Democrazia e trasparenza 61
Democrazia e accesso 62
Democrazia e educazione 63
Democrazia e maggiori aspettative 64
Espressione delle aspirazioni della comunità 65
3. La missione dellLLe biblioteche: esigete molto più che libri 67
Io adoro leggere… non proprio 74
Missione verso il nulla? 76
Una missione fondata su aspettative più elevate 82
4. Facilitazione: esigete mezzi per creare conoscenza 83
La biblioteca luogo di facilitazione 84
Che cos’è la conoscenza? 86
Per una definizione allargata di facilitazione 91
Fornire accesso 91
Fornire formazione 92
Garantire un ambiente sicuro 97
Sicurezza fisica 98
Sicurezza intellettuale 100
Spingete più avanti il vostro desiderio di apprendere 104
Docente, bibliotecario, tuttofare, informatore 108
5. Migliorare la società: esigete di più 110
Aspettarsi di più di torte e prostitute 113
Far parte della comunità 115
Giardini chiusi 120
Le grandi sfide 122
La mia biblioteca è all’altezza delle grandi sfide? 128
Comunità, conflitti ed equità 131
6. Fare comunità: esigete una piattaforma 137
La biblioteca come piattaforma 137
Il giardino della comunità 138
Riorganizzare una biblioteca di ricerca 139
e-Science 142
Incubatori di biblioteche pubbliche 144
La comunità come collezione 147
Le biblioteche come luogo 150
7. Bibliotecari: esigete agenti del cambiamento 154
Bibliotecari senza formazione 154
Bibliotecari con laurea in biblioteconomia 156
Bibliotecari nell’anima 161
Salisburgo e alcune delle mie cose preferite 162
I facilitatori 166
Identità del bibliotecario 170
8. Un piano d’azione: esigete di più 172
Piano d’azione per ottime biblioteche 172
Piano d’azione per cattive biblioteche 174
Fatevi una cultura 177
Divertitevi 178
Fate confronti 179
Fidatevi delle vostre competenze (ma siate aperti) 180
Visita (le biblioteche) 181
Create forum 183
Mappate la conversazione 185
Piano d’azione per buone biblioteche 186
Postfazione all’edizione italiana, di Elena Corradini 188
Introduzione 33
1. La primavera araba: esigiamo l’eccezionale 35
2. Esigere biblioteche migliori per un più efficace impatto sociale 41
Servizio di acquisto collettivo 42
Supporto allo sviluppo economico 46
Centro di apprendimento 52
Rete di protezione sociale 53
Presidio del patrimonio culturale 56
La biblioteca “terzo luogo” 58
Culla della democrazia 59
Democrazia e trasparenza 61
Democrazia e accesso 62
Democrazia e educazione 63
Democrazia e maggiori aspettative 64
Espressione delle aspirazioni della comunità 65
3. La missione dellLLe biblioteche: esigete molto più che libri 67
Io adoro leggere… non proprio 74
Missione verso il nulla? 76
Una missione fondata su aspettative più elevate 82
4. Facilitazione: esigete mezzi per creare conoscenza 83
La biblioteca luogo di facilitazione 84
Che cos’è la conoscenza? 86
Per una definizione allargata di facilitazione 91
Fornire accesso 91
Fornire formazione 92
Garantire un ambiente sicuro 97
Sicurezza fisica 98
Sicurezza intellettuale 100
Spingete più avanti il vostro desiderio di apprendere 104
Docente, bibliotecario, tuttofare, informatore 108
5. Migliorare la società: esigete di più 110
Aspettarsi di più di torte e prostitute 113
Far parte della comunità 115
Giardini chiusi 120
Le grandi sfide 122
La mia biblioteca è all’altezza delle grandi sfide? 128
Comunità, conflitti ed equità 131
6. Fare comunità: esigete una piattaforma 137
La biblioteca come piattaforma 137
Il giardino della comunità 138
Riorganizzare una biblioteca di ricerca 139
e-Science 142
Incubatori di biblioteche pubbliche 144
La comunità come collezione 147
Le biblioteche come luogo 150
7. Bibliotecari: esigete agenti del cambiamento 154
Bibliotecari senza formazione 154
Bibliotecari con laurea in biblioteconomia 156
Bibliotecari nell’anima 161
Salisburgo e alcune delle mie cose preferite 162
I facilitatori 166
Identità del bibliotecario 170
8. Un piano d’azione: esigete di più 172
Piano d’azione per ottime biblioteche 172
Piano d’azione per cattive biblioteche 174
Fatevi una cultura 177
Divertitevi 178
Fate confronti 179
Fidatevi delle vostre competenze (ma siate aperti) 180
Visita (le biblioteche) 181
Create forum 183
Mappate la conversazione 185
Piano d’azione per buone biblioteche 186
Postfazione all’edizione italiana, di Elena Corradini 188
Biografia dell'autore
R. David Lankes
R. David Lankes è il direttore della School of Library and Information Science dell’University of South Carolina. I concetti principali del suo pensiero sono espressi, oltre che in questo volume, nell’Atlante della biblioteconomia moderna (pubblicato da Editrice Bibliografica nel 2014) premiato con l’ABC-CLIO/Greenwood Award come Best Book in Library Literature, e in New Librarianship: Field Guide. Per le sue pubblicazioni e la sua attività internazionale l’American Library Association gli ha conferito il Ken Haycock Award for Promoting Librarianship.Rassegna stampa per Biblioteche innovative in un mondo che cambia
"Come rendere migliori le biblioteche secondo David Lankes"
pubblicato il: 16-06-2020
Sul Manifesto Francesco Mazzetta recensisce di "Biblioteche innovative in un mondo che cambia" di R. David Lankes.