- Home
- Storie della scienza
- Corpi inquieti
Corpi inquieti
Le narrazioni mediche e culturali del tarantismo
- Libro
Oppure acquistalo su:
Descrizione
Corpi inquieti danzavano nella speranza di eliminare ogni residuo del veleno della tarantola pugliese: era l’immaginario del tarantismo d’età moderna, la celebre sindrome culturale, in un’epoca spesso testimone del pluralismo delle cure, in cui l’esercizio della medicina coabitava con i rituali religiosi e le pratiche popolari. Questa incredibile mescolanza di approcci venne presto sistematizzata all’interno del dibattito medico e naturalistico del Seicento, senza tuttavia riuscire a decifrare quella sofferenza così sfuggente. Il lento procedere dei secoli portò il tarantismo nella psichiatria della Belle Époque, nei referti degli ospedali psichiatrici, nelle osservazioni delle indagini etnografiche. Una volta scomparsa, quella forma espressiva del disagio si vestì di una nuova estetica, sbarazzandosi del peso della sofferenza e della vergogna per sostituirlo con l’entusiasmo e l’euforia dei grandi festival musicali. Un viaggio nel più affascinate fenomeno di mania per la danza della storia mediterranea dai tratti inaspettati e perturbanti.
Specifiche aggiuntive
Fabio Frisino
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.