fbevnts Leggiamo insieme? Come organizzare e gestire gruppi di lettura per i ragazzi - Giuseppe Bartorilla - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Leggiamo insieme? Come organizzare e gestire gruppi di lettura per i ragazzi

Corso
Leggiamo insieme? Come organizzare e gestire gruppi di lettura per i ragazzi
Titolo Leggiamo insieme? Come organizzare e gestire gruppi di lettura per i ragazzi
Docente
Tipo Corso Corso
date 10/05/2022, 19/05/2022, 26/05/2022
Orari 16.30-18.00
Codice
Form_C35
80,00

Obiettivi

I gruppi di lettura sono uno dei fenomeni emergenti che negli ultimi anni hanno investito soprattutto le biblioteche pubbliche e scolastiche. Quelli per i ragazzi, in particolare, sono la migliore espressione della “vocazione” sociale della lettura, vere comunità di pratica dentro cui rendere divertente l’esperienza della lettura, elaborare relazioni, emozioni e narrazioni, a partire dalle suggestioni e dagli immaginari prodotti dalla letteratura, e offrire strumenti fondamentali per progettare in modalità partecipata con i più giovani strategie di promozione della lettura.

Il corso si propone di offrire una panoramica sulle identità dei gruppi di lettura per ragazzi, sulle analogie e differenze con quelli per adulti, sugli strumenti per crearli, organizzarli, gestirli, farli vivere nel tempo, sulle scelte bibliografiche e sui luoghi dove proporli.

Programma

Gli incontri contestualizzeranno i temi in una riflessione più complessiva riguardante anche la lettura declinata nei nuovi scenari digitali e nei territori narrativi frequentati dalle nuove generazioni.

Primo modulo

  • Che cos'è un gruppo di lettura
  • Il valore della lettura condivisa
  • Le case dei gruppi di lettura: dalla biblioteca al condominio
  • Perché pensare un GdL under 18
  • I gruppi di lettura per i ragazzi: caratteristiche e strumenti
  • Come si organizza un gruppo di lettura under 18

Secondo modulo

  • A ogni pubblico (giovane) il suo GdL
  • Come e quando giocare… ops leggere!
  • Che libro leggiamo: scegliere, leggere e ...bibliografare
  • All’opera con i più piccoli: gruppo di lettura o lettura di gruppo?
  • Le parole di Calvino per i gruppi di lettura: leggeri, rapidi, esatti, visibili e molteplici

Terzo modulo

  • I giovani gruppi di lettura e la serendipità!
  • Fare rete… nella rete!
  • Bloggo ergo condivido
  • Le esperienze dei GdL giovani in Italia
  • L’esperienza di Fuorilegge
  • GdL adulti e letteratura per l’infanzia: l’esperienza del gruppo “Alle 9 da Babar”
  • Piccolo laboratorio di conversazione improvvisata

Informazioni utili

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa). 
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Biografia del docente

Giuseppe Bartorilla

Bibliotecario per ragazzi, formatore e fotografo, si occupa di letteratura 0-19, organizzazione e gestione di spazi bibliotecari per bambini e ragazzi, di biblioteche scolastiche e di promozione
delle letture tradizionali e digitali. È coordinatore della Commissione nazionale biblioteche e servizi per ragazzi e ragazze dell’AIB ed è stato responsabile della Biblioteca dei ragazzi di Rozzano oltre che del progetto progetto "Digital Readers". Modera gruppi di lettura under 20 e per adulti.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.