Visioni future: Next Generation Library - Vol. 1 - VV. AA. - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Visioni future: Next Generation Library - Vol. 1

PdfDevice
Visioni future: Next Generation Library - Vol. 1
Ebook
Social DRM
titolo Visioni future: Next Generation Library - Vol. 1
sottotitolo Relazioni convegno. Giovedì 30 marzo 2023
Autore
Collana Il cantiere biblioteca
Editore Editrice Bibliografica
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pagine 236
Peso file 10.64 MB
Pubblicazione 2023
ISBN 9788893575799
 
11,49

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazione, riproducendo i testi disponibili delle relazioni presentate nelle sessioni della main conference.

Il servizio è stato anche quest’anno curato dall’Associazione Biblioteche oggi.

Tavola dei contenuti:

SCENARI E TENDENZE

Laura Moro
Il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale: strategie e opportunità (abstract)

Giovanni Bergamin
Biblioteche e comunità digitali

Zélia Parreira
European Policy for Public Libraries in Europe: the new Council of Europe/Eblida Guidelines

Annalisa Rossi
PNRR in azione: quale governance per quale efficacia

Jeff Mixter
The Impact of Library Knowledge Work beyond Cataloging

LA DIGITALIZZAZIONE NELLE BIBLIOTECHE ACCADEMICHE

Fiammetta Sabba - Francesca Tomasi - Silvia Tripodi - Laurent Antoine Fintoni
L’Università di Bologna a supporto dell’ecosistema digitale della cultura presso il Ministero della Cultura - Digital Library

Andrea Cappa
PNRR e patrimonio culturale: il progetto di digitalizzazione del Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto

Marcella Peruzzi - Ermindo Lanfrancotti
Percorsi digitali per l’ateneo e oltre: l’esperienza di Sanzio Digital Heritage

Annalisa Bardelli - Francesca Verga
Dalla Biblioteca ai servizi culturali: la valorizzazione passa (anche) per il digitale

Roberta Boscaro
Digitalizzazione e citizen science al CRAI dell’Università di Barcellona

LA NUOVA DIMENSIONE SOCIALE DELLA BIBLIOTECA

Ferruccio Diozzi
Presentazione

Chiara Faggiolani
La nuova dimensione sociale della biblioteca. Alcune domande per cominciare

Angelo Carchidi
Una fabbrica dei saperi a Rosarno

Giuseppe Perna
Annalisa Durante. Una biblioteca a porte aperte per la ri-generazione

Roberto Di Puma
Fondazione Terzoluogo, spazi culturali educativi per le comunità del quartiere San Siro a Milano

Federico Scarioni
Le competenze trasversali nelle biblioteche di pubblica lettura

Arianna Spigolon
Mille Culle: nutrirsi di cultura

LE FORME DELLA COLLABORAZIONE FRA PUBBLICO E PRIVATO

Annalisa Rossi
Sessione: Le forme della collaborazione fra pubblico e privato. Dal diritto alle pratiche: modelli, strumenti, esperienze. Introduzione

Rosella Mancini
Partenariato Pubblico Privato e spunti dalla realtà

Francesco Tramontana
La categoria dei beni comuni quale possibile archetipo dell’idea di bene culturale

LA BIBLIOTECA PER TUTTI

Alessandra Federici
L’accessibilità delle biblioteche in Italia

Fabio Fornasari
Spazi, materiali e strumenti per l’esplorazione della conoscenza in contesti scientifici

PER UN’ALTRA BIBLIOTECONOMIA: DIVERSIFICARE E DECOLONIZZARE LA BIBLIOTECA

Paola Castellucci
Occidentalismo: memoria e rimozione nelle banche dati

Rossana Morriello - Lucia Sardo
Biblioteconomia e decolonialità: collezioni e cataloghi per una visione altra

Valentina Sonzini
Biblioteconomia di confine e gruppi minoritari

Alessandra Quaglia
Presentazione progetto “Diversamente libri”: come decolonizzare la biblioteca dagli stereotipi legati agli orientamenti sessuali e alle identità di genere

COLLABORARE COI PUBBLICI PARTECIPATIVI

Anna Maria Tammaro
I pubblici partecipativi: come realizzare la visione della biblioteca che migliora la comunità?

Raphaëlle Bats
La partecipazione alle biblioteche, una questione sociale, istituzionale e politica

Simona Villa e Riccardo Demicelis
Pubblici e partecipazione. Spunti pratici dall’esperienza di CSBNO

Anne Wittrick
Il pubblico partecipativo nella biblioteca del John Felice Rome Center di Loyola University Chicago

Jette Holmgaard Greibe
Student involvement in Aarhus Libraries

Silvia Bruni
La partecipazione alla biblioteca della comunità universitaria

LA REVISIONE DELLE COLLEZIONI NELLA BIBLIOTECA IBRIDA

Francesco Giuseppe Meliti
Sviluppo e gestione sostenibile delle collezioni

Giuliana Casartelli
La revisione delle raccolte nella “carta delle collezioni”

Nicola Madonna - Monica Martignon
La donazione di fondi personali in biblioteca: l’esperienza della Biblioteca Iuav e della Brau (Federico II di Napoli)

Loredana Vaccani
Aspetti giuridici e amministrativi della revisione delle raccolte
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.