Visioni future: Next Generation Library - Vol. 2 - autori-vari - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Visioni future: Next Generation Library - Vol. 2

novità
sconto
5%
Visioni future: Next Generation Library - Vol. 2
19,00 18,05
 
risparmi: € 0,95
Spedito in 2 giorni

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazione, riproducendo i testi disponibili delle relazioni presentate nelle sessioni della main conference.

Il servizio è stato anche quest’anno curato dall’Associazione Biblioteche oggi.

A ogni intervento, inoltre, è stato assegnato un DOI specifico.

In primo luogo si è cercato di ottenere la copertura più ampia possibile dei testi delle relazioni, grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione dei relatori.

Chi rientra dopo la conclusione del Convegno avrà con sé qualcosa che non è soltanto un denso quaderno di appunti, ma una raccolta sistematica da consultare per riflettere rispetto alle cose sentite e discusse, anche condividendole con altri colleghi.

Inoltre, per coloro che partecipano a sessioni parallele o alle molte iniziative collaterali e workshop, il fascicolo è l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
 

Indice

NUOVI MODELLI TRA SPAZIO E PROGETTO

Knut Skansen
The Oslo Deichman Public Library: from vision to a new service strategy

Angelo Lunati
L’architettura della BEIC

Cecilia Cognigni - Andrea Bondonio
La nuova Biblioteca Centrale di Torino e il ridisegno del sistema bibliotecario urbano

Federico Stolfi
Per ricucire le ferite: i nuovi poli civici culturali e di innovazione di Roma

Guido Ingrao
Per ricucire le ferite: i nuovi poli civici culturali e di innovazione di Roma

Enzo Borio
La sindrome di Dorian Gray. Le biblioteche pubbliche al tempo del PNRR

Maurizio Vivarelli
L’identità della biblioteca pubblica contemporanea in una prospettiva plurale

LE ACQUISIZIONI IN BIBLIOTECA: ESPERIENZE, METODI, ATTORI

Giuliana Casartelli - Francesco Giuseppe Meliti
Il questionario lombardo sull’utilizzo dei fondi ministeriali: un’occasione di conoscenza per le pratiche di acquisto in biblioteca

Sara Dinotola
Per uno schema di corrispondenza tra le classificazioni editoriali e la CDD: riflessioni preliminari a favore di uno sviluppo delle collezioni maggiormente data-driven

LA DISINFORMAZIONE NELL’INFOSFERA: QUALE RUOLO PER IL BIBLIOTECARIO

Viviana Vitari
La disinformazione nell’infosfera: quale ruolo per il bibliotecario

IL PRESTITO DIGITALE NELL’ECOSISTEMA DEL LIBRO

Giulio Blasi
I dieci problemi del prestito digitale degli ebook in Italia

Pieraldo Lietti
Logiche dello sviluppo del digitale nella biblioteca
di pubblica lettura. Il caso del CSBNO

Giuseppe Vitiello
Prestito digitale e digital literacy. Scenario europeo e indicatori di sviluppo

Maddalena Battaggia
Il ruolo attribuito dai bibliotecari al prestito digitale nell’ecosistema del libro. Alcune considerazioni a partire dal progetto di ricerca MLOL-BIBLAB

Sander Van Kempen
Caso europeo: il prestito digitale nei Paesi Bassi

LA BIBLIOTECA PER RAGAZZI LABORATORIO PER IL FUTURO

Maria Elena Scotti
Le biblioteche tra possibilità e difficoltà: la promozione alla lettura nella prima infanzia

Cristina Caponeri
Les liaisons dangereuses: editori, biblioteche e ragazzi

Simonetta Bitasi
Immersi nelle storie. Una navigazione ragionata nella recente letteratura giovanile

Fausto Boccati
Maschile neutro, maschi invisibili: un format per leggere e nominare nuove rappresentazioni del maschile, nella letteratura giovanile

LA VALORIZZAZIONE DEI FONDI SPECIALI NELLE BIBLIOTECHE ACCADEMICHE PER LA RICERCA SCIENTIFICA

María Eugenia López Varea
El Grupo de Trabajo de Patrimonio Bibliográfico de REBIUN y la investigación

Fabio Fornasari
Musei, archivi e biblioteche: sedimenti di cura

Elisabetta Zonca
Tra architettura e urbanistica. Ricerca scientifica e valorizzazione del Fondo André Corboz (1928-2012)

Francesca Ghersetti
Fondi speciali, da criticità a risorsa per la ricerca: il ruolo dell’Associazione Italiana Biblioteche

Giacomo Nerozzi
Oltre la conservazione: le raccolte speciali della Biblioteca Universitaria di Bologna per la ricerca

Maria Rosaria Califano
Il Fondo Domenico Rea presso l’Università di Salerno, un progetto condiviso di conservazione, valorizzazione e ricerca

Claudia Piergigli
Il Centro APICE a Milano: interazione tra archivi e biblioteche per la ricerca scientifica

Barbara Allegranti
I fondi speciali come risorsa per la ricerca scientifica: esperienze di valorizzazione alla Scuola Normale tra meriti e criticità


Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.