Il patrimonio culturale tra memoria, lockdown e futuro - Luca Dal Pozzolo - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Il patrimonio culturale tra memoria, lockdown e futuro

EpubDevice
Il patrimonio culturale tra memoria, lockdown e futuro
Ebook
Social DRM
Titolo Il patrimonio culturale tra memoria, lockdown e futuro
Autore
Collana Geografie Culturali
Editore Editrice Bibliografica
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Peso file 3.95 MB
Pubblicazione 2021
ISBN 9788893573702
 
14,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Il patrimonio culturale può svolgere una funzione di riattivazione della profondità della storia e rappresentare una risorsa preziosa per una visione culturalmente attrezzata delle traiettorie a venire, a patto che si eviti uno sguardo solo antiquario, che il patrimonio possa divenire un fuoco di convergenza per artisti, operatori della cultura, cittadini, ritrovando voce ed espressione nei linguaggi della contemporaneità.
Questo saggio s’interroga sul senso del patrimonio materiale e immateriale, sulle motivazioni a investire per una conservazione e una valorizzazione che superino la retorica del richiamo a un dovere morale indiscutibile, per abbracciare – invece – una possibile e opportuna declinazione alla costruzione di futuri desiderabili e condivisi. La pubblicazione, riveduta e ampliata alla luce dei nuovi scenari aperti dall’emergenza sanitaria globale, offre una riflessione non contingente sui temi dell’eredità culturale.
 

Biografia dell'autore

Luca Dal Pozzolo

Luca Dal Pozzolo, 1956, architetto, è co-fondatore della Fondazione Fitzcarraldo e dal 1998 è direttore dell’Osservatorio culturale del Piemonte. Insegna Regional Cultural Policies nel corso di laurea specialistica GIOCA presso la facoltà di Economia di Bologna ed è docente nel Master in Advanced Studies in Cultural Management di Lugano. Ha insegnato
Composizione architettonica alla facoltà di Architettura del Politecnico di Torino dove attualmente cura un modulo di museografia nel master in Interior, Exhibit & Retail Design. È autore di studi e ricerche sul patrimonio culturale, oltre a progetti, allestimenti e piani di fattibilità di musei e beni culturali.
Ha pubblicato numerosi libri e articoli sui temi dell’economia della cultura, dei musei e dei beni culturali, dell’intervento progettuale in contesti storici e delle problematiche culturali connesse alle trasformazioni urbane.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.