- Home
- Geografie Culturali
- Prove di intercultura
Prove di intercultura
Sguardi, pensieri e azioni per una società multiculturale
Promozione sconto 5%
Descrizione
Globalizzazione, mondializzazione, spostamenti di popoli, trasformazioni demografiche e socioculturali delle comunità umane mettono a confronto quotidianamente diversità di persone, culture, valori, modi e aspirazioni di vita. L’intercultura è auspicata come cambiamento paradigmatico del pensare, sentire e dell’agire, risorsa per sostenere nuove forme di relazione e di equilibri sociali. Questo volume intende offrire un contributo di riflessione a chiunque si interessi di intercultura o lavori in ambiti che contemplano il confronto tra
diversità culturali. Il percorso che qui si racconta ha portato le persone coinvolte a riconoscere utopie e progetti di vita verso i quali l’intercultura dovrebbe guidarci: da una identità umana comune, alla cittadinanza planetaria di Morin, al “vivere insieme in pari dignità”, l’obiettivo indicato a livello europeo per società giuste, inclusive, democratiche, interculturali.
diversità culturali. Il percorso che qui si racconta ha portato le persone coinvolte a riconoscere utopie e progetti di vita verso i quali l’intercultura dovrebbe guidarci: da una identità umana comune, alla cittadinanza planetaria di Morin, al “vivere insieme in pari dignità”, l’obiettivo indicato a livello europeo per società giuste, inclusive, democratiche, interculturali.
Curatori
Collana
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Libro
Pubblicazione
05/2019
ISBN
9788893570640
Specifiche aggiuntive
Pagine
296
Curatori
Cristina Da Milano
Esperta di politiche culturali e di strategia europee, presidente di ECCOM. Vice-presidente della rete europea Culture Action Europe, dal 2017 fa parte del Consiglio di Amministrazione del Teatro di Roma.
Elisabetta Falchetti
Laureata in Scienze Naturali, specializzata in Museologia e comunicazione scientifica. Ha lavorato al Museo Civico di Zoologia di Roma, come curatrice e responsabile del Dipartimento educativo. Attualmente lavora per ECCOM ed è vice presidente ANMS.
Maria Francesca Guida
Sociologa e dottore di ricerca in pianificazione territoriale urbana, è vice presidente di ECCOM, esperta di management culturale e audience engagement. È membro del CdA dell’Azienda Speciale Palaexpo.
27 giu 2019
BASE Milano - Spazio B - Bottega Innovazione, PIAN, Milano, via Bergognone 34
27 giugno 2019 alle ore 11.00
13 mag 2019
Lingotto Fiere, Sala Magenta (Pad. 3), Torino, via Nizza 294
13 maggio 2019 alle ore 13.00
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.