Elisabetta Falchetti
Titoli dell'autore
Intercultural rehearsals
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 288
Globalisation, migrations, demographic and socio-cultural transformations of human communities bring together a diversity of peoples, cultures, values, lifestyles and aspirations each and every day. “Interculture” is a key resource for developing and sustaining these new forms of relationships, social balances and changing worlds; the paradigm shift we need to changeour way of thinking, feeling and acting. This publication aims at providing food for thought to anyone interested in intercultural issues or actively engaged in multicultural contexts.The journey we describe led all those involved in Art Clicks to acknowledge utopias and life projects such as a common human identity, Edgar Morin’s global citizenship, and “living together as equals in dignity”, the objective set at European level for just, inclusive, democratic, intercultural societies.
Prove di intercultura
Sguardi, pensieri e azioni per una società multiculturale
di Cristina Da Milano, Elisabetta Falchetti, Maria Francesca Guida, VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
Globalizzazione, mondializzazione, spostamenti di popoli, trasformazioni demografiche e socioculturali delle comunità umane me
Prove di intercultura
Sguardi, pensieri e azioni per una società multiculturale
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 296
Globalizzazione, mondializzazione, spostamenti di popoli, trasformazioni demografiche e socioculturali delle comunità umane mettono a confronto quotidianamente diversità di persone, culture, valori, modi e aspirazioni di vita. L’intercultura è auspicata come cambiamento paradigmatico del pensare, sentire e dell’agire, risorsa per sostenere nuove forme di relazione e di equilibri sociali. Questo volume intende offrire un contributo di riflessione a chiunque si interessi di intercultura o lavori in ambiti che contemplano il confronto tradiversità culturali. Il percorso che qui si racconta ha portato le persone coinvolte a riconoscere utopie e progetti di vita verso i quali l’intercultura dovrebbe guidarci: da una identità umana comune, alla cittadinanza planetaria di Morin, al “vivere insieme in pari dignità”, l’obiettivo indicato a livello europeo per società giuste, inclusive, democratiche, interculturali.