fbevnts Musei per la sostenibilità integrata - Michela Rota - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Musei per la sostenibilità integrata

Sottotitolo non presente

- 5%
Musei per la sostenibilità integrata

Presentazione del volume

Il volume è stato presentato in diretta streaming il 18 maggio 2020 nella rassegna Quarta di copertina, dedicata alla collana Geografie Culturali, di Editrice Bibliografica e Fondazione Fitzcarraldo.

Introduce Luca Dal Pozzolo, Fondazione Fitzcarraldo e direttore editoriale della collana Geografie culturali. Dialoga con l’autrice Michele Lanzinger, geologo e direttore del MUSE, Museo delle Scienze di Trento.




Descrizione

I musei sono a un punto di svolta per il ruolo e la rilevanza che si propongono di assumere all’interno della società contemporanea. La sostenibilità, con le declinazioni che comporta in ambito culturale, ambientale, economico e sociale, alla luce dei 17 Obiettivi SDGs per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, è una sfida aperta con la quale molti musei si devono ancora confrontare in modo sistematico. Il libro si propone di aumentare la consapevolezza e la dotazione di strumenti professionali in questo ambito, orientando le competenze tecniche in merito alle diverse attività, e di fornire un supporto ai direttori e agli operatori museali coinvolti per essere testimoni attivi. Si tratta di costruire un green management che operi sia sulla gestione corrente che alla messa in campo di progetti di trasformazione e di riqualificazione dell’esistente; di proporre un ventaglio di approcci possibili, per avviare il percorso verso la sostenibilità delle numerose ed eterogenee esperienze museali; di comunicare con il proprio pubblico per aprire un dialogo in merito all’importanza
e all’urgenza di attivarsi sul tema.

Michela Rota

Architetto e dottore di ricerca in Beni Culturali, è esperta di sostenibilità per l’ambiente costruito applicata ai musei. Dal 2008 al 2017 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino su oltre cento edifici museali, sviluppando metodologie in merito a conservazione programmata, sostenibilità e accessibilità attraverso smart
technology. Ha partecipato all’elaborazione degli standard museali su “Strutture e sicurezza” per la Regione Piemonte. È membro di ICOM Italia. È autrice di pubblicazioni scientifiche e progetti strategici per la valorizzazione di musei e beni culturali.
13 set 2019
Polo del '900, Torino, Corso Valdocco, angolo Via del Carmine
13 settembre 2019 alle ore 18.00
27 giu 2019
BASE Milano - Spazio A - Lounge, PIANO TERRA, Milano, via Bergognone 34
27 giugno 2019 alle ore 14.30

Il libro “Musei per la Sostenibilità integrata” di Michela Rota introduce al tema della sostenibilità integrata nei musei fornendo per la prima volta nel panorama bibliografico italiano un testo che a mio avviso si presta a diventare un punto di riferimento sul tema.

Attraverso una trattazione chiara ed esaustiva, l’autrice analizza numerose ed eterogenee esperienze museali mettendo a disposizione del lettore dati, ricerche e applicazioni metodologiche che - alla luce delle più attuali e innovative pratiche gestionali - testimoniano come gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 possono (e devono) essere un traguardo da raggiungere anche per i musei.

Una guida per azioni concrete su diversi ambiti di attività e che non può mancare nella libreria di professionisti, che come me, operano (a vario titolo) in ambito culturale.

Un libro che consiglio a chi opera nel settore o a chi è semplicemente curioso di affacciarsi a tematiche nuove e ancora poco battute in Italia . Un testo dalla lettura facile e scorrevole che non perde mai di scientificità nella narrazione e che offre sempre gli opportuni riferimenti per approfondimenti ulteriori.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Musei per la sostenibilità integrata
23,00 21,85

 
risparmi: € 1,15
Spedito in 2 giorni
Photo gallery principale