Questo saggio s’interroga sul senso del patrimonio materiale e immateriale, sulle motivazioni a investire per una conservazione e una valorizzazione che superino la retorica del richiamo a un dovere morale indiscutibile, per abbracciare – invece – una possibile e opportuna declinazione alla costruzione di futuri desiderabili e condivisi. La pubblicazione, riveduta e ampliata alla luce dei nuovi scenari aperti dall’emergenza sanitaria globale, offre una riflessione non contingente sui temi dell’eredità culturale.
Biografia dell'autore
Luca Dal Pozzolo
Luca Dal Pozzolo, 1956, architetto, è co-fondatore della Fondazione Fitzcarraldo e dal 1998 è direttore dell’Osservatorio culturale del Piemonte. Insegna Regional Cultural Policies nel corso di laurea specialistica GIOCA presso la facoltà di Economia di Bologna ed è docente nel Master in Advanced Studies in Cultural Management di Lugano. Ha insegnatoComposizione architettonica alla facoltà di Architettura del Politecnico di Torino dove attualmente cura un modulo di museografia nel master in Interior, Exhibit & Retail Design. È autore di studi e ricerche sul patrimonio culturale, oltre a progetti, allestimenti e piani di fattibilità di musei e beni culturali.
Ha pubblicato numerosi libri e articoli sui temi dell’economia della cultura, dei musei e dei beni culturali, dell’intervento progettuale in contesti storici e delle problematiche culturali connesse alle trasformazioni urbane.