ArtLab 2019 - La responsabilità dei musei nello sviluppo sostenibile
Dove
Quando
I musei, come le imprese e le istituzioni culturali, possono dare molteplici contributi per lo sviluppo di un’ecologia culturale: attraverso pratiche di gestione delle risorse che minimizzino l'impatto ambientale (dall’efficientamento energetico alla scelta di dispositivi flessibili e materiali riciclabili negli allestimenti); curando programmi educativi; producendo e commissionando attività e interventi che utilizzino i potenti linguaggi dell’espressione artistica e creativa e della divulgazione scientifica a fini di sensibilizzazione alle tematiche ambientali.
In occasione dell'uscita del saggio "I musei per la sostenibilità integrata. Scenari e prospettive", di Michela Rota, Editrice Bibliografica.
Conduce
Tiziana Maffei, Presidente ICOM Italia
Introduce
Michela Rota, esperta di museologia e sostenibilità
Interventi
Giuseppe Bergesio, Amministratore Delegato, IREN Energia
Michele Lanzinger, Direttore, MUSE – Museo delle Scienze (Trento) e membro del gruppo di lavoro ICOM sulla sostenibilità
Paolo Legato, Direttore, Museo A come Ambiente, Torino
Bridget McKenzie, Fondatrice, Climate Museum UK
Lucia Pini, Coordinamento regionale Lombardia, ICOM Italia
Morien Rees, Consulente per lo sviluppo, Museo Varanger (Norvegia) e Presidente del gruppo di lavoro ICOM sulla sostenibilità
Peter Schalk, Vice Direttore, Naturalis Biodiversity Center, Leiden
Note a margine
Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola
Inserisci un commento